fbpx

Web Analytics

Internet è oggi un sistema utilizzato per svolgere moltissime operazioni, che possono andare dalla promozione del proprio lavoro, sino alla vendita di un prodotto o di un servizio.

Per tenere sotto controllo le prestazioni di un determinato sito, e anche per capire in che direzione va la rete, diventano sempre più importanti gli strumenti di Web Analytics o di analisi dei dati.

Non si può migliorare ciò che non si può misurare.
Lord Kelvin

Che cos’è la Web Analytics?

Come prima cosa bisogna chiarire a cosa ci riferiamo quando parliamo di Web Analytics e per quale motivo, quindi, ha un ruolo così importante.

Con questa espressione particolare si vuole fare riferimento alle tecniche di misurazione, acquisizione, analisi e creazione di report, che riguardano i dati presenti in rete.

L’analisi ha come obiettivo quello di capire e di ottimizzare l’utilizzo degli strumenti presenti sul web.


Quindi, capendo qual è il comportamento tenuto da alcuni utenti in rete è  possibile migliorare l’interazione con essi e utilizzare i dati raccolti per rendere più apprezzabile un sito, o un altro tipo di contenuto, per il futuro.

Dalla definizione, inoltre, di analisi dei dati è anche possibile cogliere già quali siano gli strumenti essenziali di questo metodo:

– la misurazione: utilizzando particolari parametri sarà possibile misurare il comportamento degli utenti
– l’acquisizione: i dati vengono acquisiti e tenuti da parte per uno scopo specifico
– l’analisi: i dati acquisiti possono essere valutati sulla base di diversi tipi di parametri
– la creazione di report: alla fine di questa analisi si creeranno dei report che consentiranno di sapere come muoversi nel futuro.

Che cosa si valuta con la Web Analytics

Dopo aver visto quali sono in generale i passaggi legati all’analisi dei dati, è ora possibile valutare anche quelli che sono i dati presi in considerazione per questo sistema.

In primo luogo, la web analytics si può utilizzare per valutare:

– le eventuali campagne di marketing online che sono state realizzate
– le pagine visitate dagli utenti
– le possibili azioni di conversione svolte dall’utenteagli utenti (ad esempio, se hanno richiesto delle informazioni, se si sono iscritti alla newsletter e così via)

Nello specifico, inoltre, questi dati possono essere ulteriormente scandagliati, ad esempio per capire:

– quali parole chiave gli utenti hanno utilizzato per trovare determinati contenuti
– in quale modo siano state usate delle applicazioni interattive
– le altre azioni specifiche compiute dagli utenti come ad esempio il fatto di aver cliccato su un banner pubblicitario

Si può capire, quindi, come nel momento in cui si prendono in considerazione grosse quantità di dati sarà possibile avere un chiaro quadro della situazione, magari dopo aver fatto una campagna promozionale, oppure aver lanciato un nuovo prodotto sul mercato.

A che cosa serve la Web Analytics?

Le funzioni dell’analisi dei dati possono essere abbastanza facili da intuire ma in molti casi vengono trascurate arrivando, quindi, a non implementare sistemi di monitoraggio dei dati.

Innanzitutto, riuscire a conoscere gli utenti consente di creare delle strategie specifiche per il tuo business, per il tuo sito e anche per le campagne pubblicitarie che deciderai di implementare nel futuro.

In questo modo, quindi, non si corre il rischio di brancolare nel buio, ma è possibile prendere una direzione specifica.

L’analisi dei dati, in definitiva, da la possibilità sia di capire cosa fare in futuro, oltre che di comprendere se vi ci sono stati degli errori nel tuo comportamento passato.

Solo conoscendo tutti questi elementi puoi davvero cercare di rilanciare il tuo business, di creare un pubblico reale di riferimento e di migliorare tutto ciò che riguarda la tua attività.