Il cliente intende utilizzare una tipologia di comunicazione tradizionale – legame terra, origini valore, ma con un tono innovativo. Vuole parlare alle nuove generazioni che SCELGONO quale vino bere.
Il cliente riferisce che il suo canale di distribuzione principale sono i ristoranti.Â
Attualmente non vende il vino e lo utilizza solo per fare regali personali ai suoi clienti.
Il prodotto non è presente nella GDO.
Il prodotto è presente in pochi siti online tra cui:
Il target tipo definito dal cliente è
Pallagrello Nero Vestini Campagnano
Rubino intenso e spettro aromatico di more, mirtilli e note speziate. Ha struttura, morbidezza e un finale bilanciato e salino.
Sabbia di Sopra il Bosco Nanni Copè
Rubino; ampio nei profumi di frutti neri, scorza d’arancia e fini note officinali. Intenso e ricco all’assaggio con tannini finissimi e un sorso di grande freschezza.
Pallagrello Nero Il Verro
Colore rosso rubino. Al naso dominano la viola, le more e i mirtilli. Al palato è particolarmente sapido, ha tannini integrati, è fresco, snello e lunga chiusura.
Cunto Pallagrello Nero Alois
Rubino con unghia granata. Profumi floreali e di frutta rossa come cassis e more, poi spezie e note fumé. Tannini fusi, profondo e salino.
Ambruco Pallagrello Nero Terre del Principe
Rubino granato luminoso. Spettro aromatico di more e mirtilli, chiodi di garofano e pepe nero. Al palato è ricco, con tannini evoluti e lunga persistenza.
Sphaeranera Pallagrello Nero I Cacciagalli
Granato. Note di ciliegia nera, ribes e humus. Compatto e progressivo all’assaggio, morbido, scorrevole e persistente.
Pallagrello Nero Petrosino
Rubino cupo. Frutta rossa matura come prugne e frutti di bosco. All’assaggio emergono i tannini leggermente rustici, la salinità e la struttura.
Silva Nigra Pallagrello Nero Rao
Rubino brillante e olfatto composto da viole, arancia sanguinella e nuance di eucalipto. All’assaggio emergono struttura, freschezza e un finale lungo.
Hero Pallagrello Nero Selvanova
Rubino granato. Naso di ciliegie, mirtilli e accenno vegetale. In bocca è fresco e croccante e di ottima persistenza.
Pallagrello Nero Vigne Chigi
Granato. Note di sottobosco, viola e liquirizia. Concentrato al palato, morbido e con presenza tannica in evoluzione. Persistente.
Arausta Pallagrello Nero Masseria Piccirillo
Rubino. All’olfatto si rincorrono profumi di viola, mora e lampone, mentre al gusto rimane fresco, con acidità evidente e tannino in fase evolutiva.
Riccio Nero Pallagrello Nero Alepa
Rubino tendente al granato. Note fresche di violetta, piante arbustive e macchia mediterranea. In bocca ha equilibrio, acidità e verticalità .
L’ombra calma della Quercia Pallagrello Nero Aia delle Monache
Colore rubino. Ciliegie e viole, poi humus e pepe bianco compongono lo spettro aromatico, mentre all’assaggio emerge salinità , freschezza e compostezza.
Pallagrello Nero Castello Ducale
Granato. Al naso frutta rossa matura e accenni fumé, mentre al palato è caldo, morbido, salino e rustico.
Montecardillo Pallagrello Nero Sclavia
Rubino con unghia granata. Olfatto ampio di frutta rossa, accenni di spezie e vaniglia. In bocca ha larghezza, freschezza e tannini smussati.
Pallagrello Nero Viticoltori del Casavecchia
Rubino brillante. Al naso si riconoscono profumi di frutta rossa fresca, come la ciliegia e la fragola, mentre in bocca è snello, fresco e immediato.
Rampino Pallagrello Bianco Davide Campagnano
Rubino. Naso ampio di frutta rossa e sfumature floreali. All’assaggio è caldo, salino e avvolgente. I tannini in via di evoluzione sono fini e fitti.
Terzarulo Pallagrello Nero Cantina di Lisandro
Il colore rubino luminoso anticipa le note fresche di gelso, mirtillo e viola. All’assaggio è fresco, vibrante e salino, mentre i tannini sono minimamente percepiti.
Vulturnus Pallagrello Nero La Masserie
Rubino granato. Olfatto prettamente di frutta rossa e nera, come la prugna e i mirtilli, mentre in bocca è caldo, morbido e con tannini integrati.
Pallagrè Rosso Pallagrello Nero Quercete
Rubino cupo. Profumi di mora, ciliegia e fragola. Al gusto richiama la frutta, è fresco e i tannini sono composti.
Pallagrello Nero Calatia
Rosso rubino intenso. Olfatto di mora, mirtillo e fico nero. In bocca è pieno, caldo, salino e con lungo finale di menta piperita e accenno di felce.
Il Tempo Pallagrello Nero Terre dell’Angelo
Rosso rubino e note di viola e geranio, poi di amarena e di corbezzolo. All’assaggio è salino, fresco e con evidente nuance di pepe bianco e alloro.
Pallagrello Nero Re Ferdinando
Rosso rubino. Profumo varietale di bacche rosse come mirtilli selvatici e more, poi spezie e nuance affumicata. In bocca è ampio, ha corpo e i tannini sono smussati. Lunga la chiusura.
Zì Pascal Pallagrello Nero L’Ape e il Girasole
Rosso granato luminoso. Olfatto di frutti di bosco e nuance vegetale che si alternano a spezie dolci. In bocca ha il tannino in evidenza, corpo e lunghezza.
Pallagrello Nero Tenuta Ievoli
Rubino intenso. Note di mirtillo, ciliegia e lampone. Bocca ampia, con chiara sapidità , freschezza e tannino ancora leggermente graffiante.
333 Pallagrello Nero Tenuta Pezzapane
Rosso rubino violaceo. Olfatto di marasca e fragola, mentre in bocca è caldo, salino e con tannini in fase evolutiva.