fbpx

Tema child per WordPress: cos’è e come crearlo

Tema child per WordPress: cos’è e come crearlo

di Giovanni Sodano Aprile 18, 2021
tema child wordpress

Avere un tema child sulla propria installazione di WordPress è fondamentale.

Dopo svariati anni di utilizzo “leggero” di WordPress, oggi mi rendo conto di non poterne più fare a meno.

Che cos’è un tema child per WordPress

Semplificando questo tema, detto anche tema figlio, è una copia del tema principale che hai sul tuo sito WordPress. Questo tema ti consente di apportare modifiche e personalizzazioni ai file senza compromettere il tema principale e soprattutto senza che queste vengano sovrascritti quando fai un aggiornamento.

Inutile dire che è sempre opportuno fare gli aggiornamenti del tema per una questione di sicurezza e di ottimizzazione.

Ogni volta che fai un aggiornamento, tuttavia,  i file del tema originale vengono sovrascritti da quelli nuovi per cui se tu apportassi, ad esempio, modifiche al file .css, le perderesti inesorabilmente.

Se utilizzi un tema child, invece, tutte le modifiche rimarrebbero in quanto, di fatto, andresti ad aggiornare, e quindi a sovrascrivere esclusivamente il tema originale.

Come creare un tema chld da aggiungere al tuo tema WordPress

Eccoci alla parte calda dell’articolo.

Alcuni temi che puoi trovare sui vari repository hanno già un tema child. Nelle istruzioni di installazione, tuttavia, a volte non vi è alcun riferimento a tale tema per cui dopo averle seguite alla lettera, e prima di fare qualsiasi tipo di personalizzazione, è opportuno recarsi su Aspetto → Temi → Aggiungi nuovo, caricare il tema child incluso nel template e attivarlo.

Piuttosto facile, no? Ma se il template non ha un tema child?

Possiamo crearlo in maniera semplice e veloce. 

Ecco la procedura:

    • Crea una cartella sul desktop rinominandola con il nome del tuo tema seguito dalla parola child. Esempio: “Nome Tema Child”
    • Crea all’interno un file style.txt
    • Crea all’interno un secondo file e rinominalo functions.txt

Apri il file style.txt e incolla dentro il codice sottostante andando a modificare opportunamente le righe con le informazioni corrette.

/*
Theme Name: Nome Tema Child
Theme URI: https://tuosito.com/
Description: Tema Child per il tema Nome Tema
Author: Nome Cognome
Author URI: http://tuosito.com/about/
Template: nometema
Version: 0.1.0
*/


Apri il file functions.txt e incolla dentro quest’altro codice senza modificare nulla.

<?php
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'enqueue_parent_theme_style' );
function enqueue_parent_theme_style() {
wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri().'/style.css' );
}


A questo punto non ti resta compattare la cartella e successivamente aprirla e modificare le estensioni dei files come segue rinominando i file:

style.txt diventa style.css
functions.txt
diventa functions.php

A questo punto puoi caricare l’archivio da Aspetto → Temi → Aggiungi nuovo e naturalmente, attivarlo. 

Come sai sono relativamente contrario all’utilizzo di troppi plugin perché appesantiscono il sistema e potrebbero rallentarlo, ma non ti nascondo che a volte ho usato anche un altro sistema ancora più veloce per creare un tema child e adesso te ne parlo.

Chilf theme configurator
Ho utilizzato
Child Theme Configurator che puoi trovare facendo una ricerca nell’apposito campo dopo aver cliccato su Plugin → Aggiungi nuovo.

Dopo averlo scaricato e attivato non dovrai fare altro che recarti in Strumenti → Child Themes, scegli il tema per il quale vuoi creare un tema child, personalizza gli attributi (descrizione, autore, eccetera), clicca in basso sul tasto Create News Child Theme e il gioco è fatto. A questo punto, dopo aver controllato l’anteprima in Aspetto → Temi, puoi attivarlo e iniziare a personalizzarlo.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!