fbpx

SEO Dance: le tecniche per scrivere un buon post

SEO Dance: le tecniche per scrivere un buon post

di Giovanni Sodano Marzo 06, 2019

Scrivere un buon post dovrebbe essere il tuo obiettivo principale, soprattutto nel momento in cui tu abbia intrapreso il percorso di SEO Dance.

Per capire come scrivere un buon post dovremo esaminare sia quello che avveniva nel passato, sia ciò che dovresti fare ora.

Come si scrivevano i post

Un tempo per scrivere un post SEO oriented si partiva da alcuni punti fermi, che erano i titoli, le parole chiave e alcune indicazioni circa la lunghezza del post e la presenza delle parole chiave.

Nel tempo, però, questo sistema è stato progressivamente messo da parte, soprattutto perché non consente di rispettare le nuove regole relative al SEO e all’ottimizzazione dei sito per i motori di ricerca.

Un metodo che, invece, potrai utilizzare con risultati sicuramente molto più positivi è costituito dall’impiego della così detta alberatura.

Scrivere un buon post usando l’alberatura

L’alberatura, o struttura del sito internet può essere un ottimo punto dal quale partire per scrivere un buon post orientato al SEO.

Questo perché, solo conoscendo quali sono gli URL che costituiscono la struttura del sito potrai capire che cosa serva per promuoverlo e anche dove poter dirigere i visitatori, mettendo, quindi, in pratica le tecniche esplicate da SEO Dance.

Nell’alberatura avrai i diversi elementi che compongono il sito, le parti più importanti, e tutta la struttura a cascata che dovrai sempre tenere presente durante tutta la creazione del tuo progetto di scrittura.

A questo punto potresti chiederti in quale modo dovresti utilizzare la struttura del sito per scrivere il tuo post.

Come scrivere un post SEO oriented partendo dalla struttura del sito

Come ti ho indicato, dovrai partire dall’alberatura del sito stesso.

Dovrai individuare tutte le parti che compongono il sito dividendole per i livelli ai quali appartengono.

Avrai, infatti, le pagine principali e quelle secondarie e collegate alle principali.

Prendendo in considerazione, ad esempio, un sito di lingerie, potrai avere:

– La home page
– Le pagine relative ai diversi tipi di lingerie (reggiseni, mutandine, sottovesti e così via)
– Le sotto-pagine per ognuna delle categorie appena indicate

Già individuando queste parti principali potrai anche sapere quali parole chiave sarebbe meglio utilizzare per un articolo SEO che voglia promuovere, ad esempio, la vendita dei perizomi oppure di una sottoveste.

Ad esempio, potrai partire dalla macro categoria, come quella dei reggiseni, e poi suddividere la descrizione del tuo prodotto in:

– Tipologia di prodotto
– Utilizzo e funzione del prodotto
– Altri elementi, come il tessuto, gli accessori presenti e così via

Grazie a questa struttura, che segue i consigli di SEO Dance, avrai la possibilità di indicare  a chi visiti il sito di che cosa si occupi chi rivenda i prodotti e quali siano le peculiarità per le quali scegliere un determinato prodotto.

I segreti SEO per scrivere un post efficace

Avrai, quindi, già capito quanto la parte preliminare rispetto alla realizzazione di un post sia essenziale.

Senza di essa non potrai realmente avere un post efficace da pubblicare.

Tuttavia, potrai vedere qui ancora qualche consiglio al quale ispirarti per effettuare la scrittura efficace del tuo post:

– Utilizza delle parole chiave che abbiano senso, sia che le abbia trovate tu, sia nel caso in cui queste ti siano state suggerite
– Per capire quali altre keyword utilizzare serviti di sistemi come Google AdWords
– Cerca altri strumenti grazie ai quali poter sempre trovare parole chiave e frasi in grado di calamitare l’attenzione del tuo lettore
– Utilizza le ricerche correlate, e anche i social network, per comprendere come poter allargare il tuo “raggio d’azione” dal punto di vista della scrittura efficace di un post
– Per i prodotti, cerca sempre di guardare che cosa fanno gli altri, ma sempre senza copiare di sana pianta, perché un vero esperto SEO non lo farebbe mai!

 

Se ti interessa approfondire il discorso sul posizionamento puoi visitare il sito web del mio manuale di posizionamento sui motori di ricerca.

Troverai parecchi spunti interessanti, tanti suggerimenti e potrai acquisire quelle conoscenze che ti permetteranno di ottimizzare i costi e massimizzare i risultati. Se vuoi, inoltre, puoi acquistare il libro direttamente nella sezione shop del mio sito, vai alla scheda di SEOdance.

Dai un’occhiata, it’s free.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!