Semantic SEO e il nuovo algoritmo di Google

Pensi al SEO come ad una serie di tecniche molto specifiche, in grado di non lasciare spazio alla bellezza della nostra lingua italiana e credi ancora che per scrivere in modo allettante per i motori di ricerca sia necessario sacrificarla?
Sappi che questo modo di pensare è ormai superato, e sempre di più si cerca di introdurre, anche tra gli addetti ai lavori più tradizionalisti, il concetto di semantic SEO.
Come potrai leggere all’interno di testi come SEO Dance, oggi scrivere per il web consiste anche nello scrivere per l’utente, e non solo con uno scopo “asettico” legato al posizionamento nei motori di ricerca.
Semantic SEO e il ruolo di Google
Proprio per farti capire quanto la semantica e il linguaggio siano importanti, è possibile fare degli esempi.
Oggi, infatti, il nuovo algoritmo di Google non si occupa più di premiare solo coloro che abbiano utilizzato correttamente le parole chiave, ma soprattutto coloro che siano stati in grado di creare dei testi interessanti e rivolti realmente agli utenti.
Quindi, potrai capire come sia fondamentale per far trovare il tuo sito da un utente puntare molto di più sulla qualità piuttosto che sull’utilizzo di “giochetti” che, alla fine, potrebbero anche rivelarsi controproducenti.
I principi della semantica SEO
Forse non ti è ancora chiaro che cosa si voglia intendere con semantic SEO, e qui potrai scoprirlo.
In primo luogo, la semantica è lo studio di quello che è il collegamento che intercorre tra alcune espressioni, simboliche o meno, e ciò al quale esse vogliano riferirsi.
Essenzialmente, quindi, si può dire come la semantica sia lo studio del significato delle parole e delle frasi.
Utilizzando questi presupposti sarà possibile anche capire come applicare la semantica al SEO e alla scrittura per il web.
Si potrebbe, quindi, dire come per poter applicare la semantica al SEO sia fondamentale prendere in considerazione alcuni punti fermi:
- Dovrai metterti nei panni di chi effettuerà la ricerca, in modo da capire quale potrebbe essere il suo ragionamento
- Dovrai studiare quale potrebbe essere non solo il modo più semplice, ma anche quello più comprensibile, per esprimere un dato concetto
- Non dovrai pensare solamente alla creazione di un testo per il web, ma alla realizzazione di testi che possano interessare le persone, che possano lasciare qualcosa al lettore
Gli strumenti della semantica per il SEO
A questo punto è possibile vedere quali strumenti potresti applicare per rendere davvero il concetto di semantic SEO nella scrittura dei tuoi testi.
Dovrai partire sicuramente da un’analisi, che comprenderà sia il concetto che vorrai esprimere, sia le emozioni che vorrai suscitare nel lettore.
Ad esempio, dovresti sapere che una parola può cambiare il proprio significato a seconda del contesto nel quale essa verrà inserita.
Potrà essere positiva o negativa in relazione alla frase nella quale la utilizzerai, e potrà, quindi, aiutarti, o meno, a raggiungere il tuo scopo.
Potrai, quindi, mettere in pratica tutta una serie di “espedienti” grazie ai quali potrai creare una reale connessione con il tuo lettore.
Tra questi potrà esserci la così detta ontologia laterale, grazie alla quale potrai descrivere un oggetto, o una persona, pur senza nominare mai né l’uno né l’altra, ma solo riferendoti ad essa in modo indiretto.
Potrai anche concentrarti sulla correlazione che si potrà creare tra diverse parole, e dovrai sempre tenere presente la necessità di alternare i termini, magari ricercando i sinonimi di parole che avrai utilizzato in modo già piuttosto esteso.
In conclusione
Da questi appunti avrai compreso come la semantic SEO sia essenziale per consentirti di fare un passo avanti nel tuo lavoro.
Dovrai, infatti, sempre pensare che l’utente sarà alla ricerca di contenuti di qualità, e non di pagine prive di sostanza e create solamente allo scopo di attirare qualche persona in più.