Reputazione on line: costruisci un’immagine professionale

Sobrietà e riservatezza. No, non ti sto chiedendo di stravolgere il tuo stile di vita, né di cambiare personalità, ma ricorda: affinché la tua caccia al lavoro si riveli proficua, è importante che tu costruisca un’immagine di te il più professionale possibile.
In questo caso un corretto uso del web e soprattutto dei social network, può tornarti utile. Il selezionatore, o chiunque si occupi di ricerca del personale, cercherà di saperne di più su di te, e la rete in questo caso può rivelarsi un’arma a doppio taglio. È la tua reputazione on line infatti la tua carta vincente, ed è importante che tu ne faccia buon uso. Vediamo come.
Innanzitutto è fondamentale che tu separi la tua vita privata da quella professionale, soprattutto sui social network. Controlla tutte le tue foto e se c’è qualcuna che vada a discapito della tua reputazione on line, non farti remore ad eliminarla, o quanto meno rivedi le tue impostazioni sulla privacy. Fai in modo ad esempio che tutti i contenuti che ti riguardino siano visibili solo agli amici, così da proteggere la tua immagine professionale.
Fai attenzione non solo a facebook, ma anche ai motori di ricerca. Il selezionatore potrebbe digitare il tuo nome su google, trovandosi di fronte immagini di te, o commenti che hai scritto, che di colpo potrebbero fargli cambiare idea su di te.
Imposta quindi un alert su Google riferito al tuo nome, così da avere la situazione sotto controllo. In questo modo, ogni qualvolta venga digitato il tuo nome, o semplicemente venga scritto qualcosa su di te, riceverai un avviso per posta elettronica.
Infine ricorda, nel tempo libero sii te stesso, esci con gli amici e divertiti… ma tieni per te immagini che ti ritraggano in pose goliardiche o poco consone al buon costume. A te susciterebbero una risata, ma un selezionatore potrebbe farsi un’idea sbagliata sul tuo conto, rivedendo la sua posizione in merito alla tua candidatura.