fbpx

Naming: nomi di persone e nomi di luoghi. Il caso della Femminamorta

Naming: nomi di persone e nomi di luoghi. Il caso della Femminamorta

di Giovanni Sodano Giugno 19, 2019

L’utilizzo del naming consente di identificare davvero qualsiasi cosa: da una persona, ad una marca, ad un luogo.

Esistono nomi che possono essere davvero evocativi, sia per le persone sia per una città e comprendere come ciò accada ti potrà essere utile anche per capire quanto il campo del naming sia non solo complesso, ma anche utile per la pubblicità di un’attività.

Ti potrai chiedere, quindi, come avvenga l’assegnazione di un nome ad un luogo: in molti casi, questo è un processo che potrebbe somigliare a quello del classico naming.

Il nome come protezione

Moltissime città, sia in Italia sia nel resto del mondo, hanno un nome che richiama santi e personaggi che potevano proteggere il luogo con il passare del tempo.

Pensa, ad esempio, al Comune di Quartu Sant’Elena, che si trova in provincia di Cagliari.

Il suo nome deriva, innanzitutto, dall’espressione latina Quarto Ab Urbe Lapide, che significa “Al quarto  miglio dalla lapide”. Essa, infatti, sorge a quattro miglia rispetto alla strada che collegava la città di Cagliari a quella di Palau.

Fino a pochi anni fa era ancora presente anche la pietra miliare che ricordava proprio questa distanza.

Nel 1826 si decise, però, di aggiungere un riferimento alla Santa Patrona della cittadina, allo scopo anche di propiziare la fortuna rispetto al luogo.

Esempi di questo tipo sono davvero diffusissimi in Italia: Castelnuovo Don Bosco, Borgo San Dalmazzo, San Lorenzo al Mare e così via.

I nomi di luoghi descrittivi

In molti casi, il nome di un luogo o di una città può essere descrittivo, spesso legandosi alla storia di quella zona, e magari facendo sorridere chi vi transiti.

Ad esempio, pensa al nome di Femminamorta, una frazione della città di Marliana.

Questo toponimo venne indicato nel Diciassettesimo secolo per due ragioni: una geografica, l’altra legata ad una leggenda.

Infatti, si narra la storia di due innamorati che abitavano a Serravalle Pistoiese, e che si dovettero separare, a causa di un’accusa senza fondamento, a pochi giorni dal matrimonio.

Il promesso sposo si nascose nei boschi della Val di Lima, mentre la ragazza sposò successivamente un altro giovane, ma la fanciulla, ancora innamorata, la prima notte di nozze scappò andare a cercare il suo precedente fidanzato.

La ragazza, sorpresa da una tormenta di neve, morì al gelo, e il ritrovamento del suo corpo diede vita a questo nome leggendario.

C’è anche una ragione più “razionale” per il nome: sembra, infatti, che il crinale della montagna sulla quale si trova la frazione possa assomigliare al profilo di una ragazza distesa, come se fosse dormiente o, addirittura, morta.

Ecco che, quindi, questo è un bellissimo esempio di naming involontario: il nome Femminamorta, infatti, è in grado di accendere la curiosità, di chi passi dalle vicinanze di Pistoia, e qualora si volesse lucrare sul nome stesso, questa non sarebbe certamente un’impresa impossibile!

Immagina, ad esempio, la creazione di un’azienda che si occupi di fare dei tour storici: potrebbe chiamarsi Femminamorta, e molte persone sarebbero incuriosite solamente dal nome, magari decidendo di partecipare alle uscite organizzate dai rappresentanti dell’azienda solo per questo motivo.

I nomi di luoghi che diventano di persona

Infine, negli ultimi anni si è assistito ad un moltiplicarsi di iscrizioni all’anagrafe di bambini con nomi di luoghi.

Pensa al classico Asia, che ormai è molto inflazionato ma che durante i primi anni di utilizzo, fece davvero scalpore.

Esistono molti altri esempi di questo tipo, e soprattutto durante gli anni Ottanta, diventò di moda chiamare le figlie Italia, soprattutto nel sud del nostro Paese.

Ecco, quindi, che i nomi sono davvero degli elementi con cui giocare, e con i quali evocare ricordi e allusioni.


libro Naming - Giovanni SodanoSe desideri approfondire l’argomento Naming, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome a qualsiasi attività commerciale.

Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!