Naming: nomi di persone e nomi di cose

Il nome può essere un elemento identificativo molto potente, anche nel momento in cui esso si riferisca solamente a caratteristiche caratteriali o fisiche della persona.
Si può dire, quindi, che spesso i nomi di persone e i nomi di cose possono “confondersi”, ma sempre con uno scopo che sarà quello di individuare degli elementi che siano in grado di rendere unica quella persona.
Nel corso dei secoli anche nella nostra lingua sono stati introdotti molti esempi di questo tipo di identificazione, eccone alcuni per riuscire a comprendere questo tipo di fenomeno.
I nomi che identificano caratteristiche fisiche
Come prima cosa, potrai iniziare a comprendere come questo fenomeno dell’identificazione sia spiccato nel momento in cui si faccia riferimento a caratteristiche fisiche della persona.
Pensa al nome di Adone: esso era una divinità che poteva simbolizzare la bellezza maschile, la sua forza e il vigore. Oggi, infatti, l’Adone è il ragazzo bello ma anche forte e particolarmente energico, in quanto la stessa divinità simboleggiava anche quello che era il rinnovamento della natura.
Anche il nome Marcantonio è spesso usato nella medesima accezione, e si riferisce alla figura di Marco Antonio, che era un triunviro dell’Antica Roma, indicando una persona robusta, dall’aspetto vigoroso.
Per le donne viene spesso utilizzata la parola Virago, che indica una donna che ha caratteristiche spesso simili a quelle dell’uomo, per forza fisica e morale, ma anche femminilità, e deriva sempre da un contesto di tipo mitologico.
I nomi che identificano comportamenti e carattere
Un altro tipo di fenomeno è quello costituito dall’utilizzo di nomi che consentono di identificare il carattere, o anche il comportamento, delle persone.
Inizia a pensare a Don Giovanni, un nome che viene spesso anche scritto “dongiovanni”, diventando, quindi, un vero e proprio nome a parte.
Il dongiovanni è l’uomo che passa il tempo a sedurre le donne, anche dovendosi scontrare con altri pretendenti.
Il nome è ispirato a quello di Don Giovanni Tenorio, che era proprio una figura di questo tipo, comparsa in moltissime opere teatrali e rimasto nella memoria collettiva, sino ad acquisire una vita e un’identificazione propria.
Anche la figura di Otello è molto utilizzata per descrivere un tipo di uomo. In particolare, esso sarà il soggetto affetto da una gelosia quasi patologica, incapace di controllarsi e quasi affetto da manie di persecuzione.
Per le donne, spesso, si utilizza la figura di Ofelia, una donna fragile, preda degli eventi e che porta con sé un’aura di “pazzia”, spesso caratterizzata anche dallo scarso contatto con la realtà.
Allo stesso modo, una Venere sarà una donna bella, potente e affascinante, e anche questa espressione si utilizza spesso per descrivere sia i tratti fisici della persona, sia le sue caratteristiche personali e il suo comportamento.
Il naming delle figure storiche
Grazie a questi esempi avrai potuto capire come i nomi di personaggi storici, oppure mitologici, siano uno strumento potente anche nel campo del naming.
Infatti, immagina di dover raccontare una storia, magari per incuriosire un potenziale acquirente: potresti avvalerti proprio di questi tipi di identificazione per poter tratteggiare i tuoi personaggi.
Essendo queste figure, e gli stessi elementi di identità, state acquisite dalla cultura e dal sapere collettivo, farai molta meno fatica a farti capire e anche a creare dei personaggi che siano quasi reali, che non abbiano bisogno di altre descrizioni.
Sicuramente anche in futuro si potranno verificare dei fenomeni di questo tipo, magari con l’identificazione di un nome importante con determinate caratteristiche fisiche, o elementi del comportamento, che andranno probabilmente a sostituire, o ad accompagnare, quelli che erano i nomi derivati da miti, leggende e opere teatrali del passato.
Se desideri approfondire l’argomento Naming, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome a un prodotto poppure a una qualsiasi attività commerciale.
Trovi Naming sul mio sito, su Amazon, su IBS, all’interno del catalogo di Dario Flaccovio Editore e in tutte le librerie fisiche.
Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.