fbpx

Naming: cosa sono e come si utilizzano le ricerche di mercato

Naming: cosa sono e come si utilizzano le ricerche di mercato

di Giovanni Sodano Novembre 18, 2018

Le aziende non operano da sole nel mercato, e anche chi lavori in un settore di nicchia avrà almeno un concorrente con il quale fare i conti.

Anche nei casi in cui si produca qualcosa di davvero unico, sarà sempre necessario confrontarsi con quella che è la realtà del mercato nel quale ci si dovrà inserire, costituita dai clienti, dalle aziende simili e dai prodotti che cercano, ad esempio, di andare a soddisfare quel determinato bisogno in un modo diverso.

Il nostro metodo di lavoro, nel realizzare un’attività come quella del naming, prevede quindi anche una fase dedicata alle ricerche di mercato, fondamentale in moltissimi casi.

Che cosa intendiamo per “ricerche di mercato”

Come primo elemento potresti chiederti che cosa si intenda per “ricerche di mercato”.

Con questa espressione facciamo riferimento ad un sistema di raccolta, di analisi e di conservazione di quelli che sono i dati riferiti a discipline come il marketing.

Nel momento in cui si realizza una ricerca di mercato si effettuerà uno studio riferito, ad esempio, ai comportamenti di alcuni consumatori, al loro processo decisionale e ai passaggi che li portano ad acquistare un determinato prodotto o servizio.

Allo stesso tempo, una ricerca di mercato può servire anche per definire la struttura del mercato stesso, nel quale ci si dovrà inserire nel momento in cui si sarà realizzato il processo di naming.

Grazie alla ricerca sarà possibile sapere:

  • quale sia la posizione dell’impresa in quel momento
  • come realizzare e pubblicizzare un determinato prodotto
  • in che modo vengono distribuiti, e anche percepiti, prodotti simili già diffusi sul mercato

Come si svolgono le nostre ricerche di mercato

In un’attività come la nostra, la ricerca di mercato sarà volta ad arrivare ad un determinato obiettivo, che è quello di identificare un nome accattivate, univoco e vincente per un prodotto oppure per un’intera azienda.

Per questi motivi iniziamo la nostra valutazione da quella che è la pertinenza dei nomi che vengono proposti.

Il nome, infatti, dovrà appartenere all’ambito nel quale rientri il prodotto, o nel quale lavora l’azienda che intendiamo promuovere.

Ad esempio, chiamare “Ferramenta” un negozio che si occupi di vendere vestiti può essere un grosso azzardo. Questo, tranne nel caso in cui quello sia il nome del proprietario del negozio (e anche in questa situazione, si potrebbe comunque aprire la strada a problemi e incomprensioni).

Anche la legittimità del nome sarà importante, in quanto questo dovrà poter essere utilizzato senza problemi, non essere ambiguo e non essere potenzialmente rivendicato da parte di un’altra azienda o di un professionista diverso.

Pensa se si producesse un’altra Coca Cola che cosa potrebbe accadere al concorrente!

Infine, ci occuperemo anche di controllare quale potrebbe essere la percezione del nome da parte del target di riferimento, utilizzando quelli che sono studi di posizionamento e di notorietà.

Il posizionamento si riferisce a quelli che potranno essere i benefici che il prodotto, il marchio, o anche il proprio nome, potranno portare all’azienda stessa, soprattutto allo scopo di guadagnare un posto rilevante all’interno del mercato.

Nel controllare tale posizionamento si potranno porre delle domande. Ci si chiederà, ad esempio, a che cosa potrà servire il prodotto, quali saranno i benefici che si vorranno far avere al cliente, ma anche chi potrebbe essere il cliente-tipo, e quali siano le strategie già utilizzate dai propri concorrenti.

Il nostro lavoro, dunque,  si svolge in modo metodico ed esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti grazie ai quali saremo in grado di apportare ai nostri clienti i benefici che questi si aspettano dalla nostra consulenza.

L’attività di naming, quindi, funziona davvero come un’equazione: solo nel momento in cui tutti i fattori saranno stati ben posizionati, si potrà avere il risultato corretto.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!

Lasciami un commento, te ne sono grato.

La tua email address will not be published. Required fields are marked *