fbpx

Naming case study: Skype

Naming case study: Skype

di Giovanni Sodano Maggio 22, 2019

Neanche troppi anni fa nessuno avrebbe mai pensato di poter parlare con persone presenti dall’altra parte del mondo potendole vedere in faccia. Poi è arrivato Skype, un software che, da questo punto di vista, ha davvero cambiato le cose.

Questo programma, che spesso fa impazzire chi abbia la necessità di utilizzarlo con una certa frequenza, è oggi affiancato da molte alternative simili, ma quando nacque era praticamente l’unica proposta di questo tipo presente sul mercato.

La storia di Skype

Molti pensano che Skype sia nato direttamente nei “laboratori” Microsoft: in realtà esso è stato messo a punto in un altro tipo di contesto e da persone differenti.

Skype, infatti, è stato costituito nel 2003 da tre estoni, Ahti Heinla, Priit Kasesalu e Jaan Tallin, e l’omonima azienda è stata fondata poco dopo e sempre nel 2003 da uno svedese e un danese.

Essenzialmente, venne messo a punto nella forma di un software che avrebbe consentito di parlare con molte persone senza dover pagare nulla, se non la propria connessione ad internet.

Nel 2005 Skype fu al centro di un accordo con i gestori del portale polacco Onet.pl allo scopo di integrare la sua tecnologia all’interno del sito internet, e anche eBay iniziò ad interessarsi a questo programma, acquistando la parte tecnologica di Skype che si trovava in Lussemburgo.

Fu solo nel maggio del 2011 che la Microsoft si occupò di acquistare, per 8.5 miliardi di dollari, la Skype Communication, facendola diventare una divisione della stessa Microsoft.

Proprio dopo l’acquisizione, l’azienda di Bill Gates decise di iniziare ad integrare Skype all’interno dei suoi prodotti, dai computer sino ai cellulari, creando, a riguardo, un’apposita applicazione mobile da poter utilizzare.

Anche se, com’è già stato indicato, oggi Skype ha numerosi concorrenti, rimane ancora una delle applicazioni più utilizzate per la comunicazione e il trasferimento di file in tempo reale.

Esso può contare su 700 milioni di utenti registrati, e viene spesso apprezzato proprio per la sua gratuità e anche per la facilità di utilizzo.

La storia del nome Skype

Sentendolo oggi, troverai che il nome Skype sia ottimo per un prodotto di questo tipo, e forse è proprio ciò che hanno pensato i primi sviluppatori del software nel 2003.

In particolare, essi avrebbero voluto chiamare il proprio programma Skyper. Esso doveva essere una fusione della parola Sky, cioè Cielo, e di Per, come abbreviazione dell’espressione peer-to-peer.

Skype, infatti, si basa proprio sulla tecnologia peer-to-peer per poter funzionare.

Tuttavia, gli sviluppatori si accorsero che il nome che avrebbero voluto attribuire al programma era già stato utilizzato.

Per questo motivo ripiegarono su Skype, un nome che viene ancora utilizzato oggi.

Skype e il naming

Oggi il nome Skype ti suona bene: ormai hai fatto l’abitudine al suo suono e al suo utilizzo.

In effetti, il nome di questo software è piuttosto azzeccato dal punto di vista del naming.

Innanzitutto, esso è un nome breve ed è facile da ricordare anche nel caso in cui non si conosca l’inglese.

Inoltre, è un nome che difficilmente potrà essere storpiato e in generale viene pronunciato nello stesso modo in diverse lingue.
Forse, il pregio, in questo caso, del nome e della sua pronuncia si deve anche al fatto per il quale gli sviluppatori del software non erano madrelingua inglesi.

 

Se pensi, poi, al logo e all’impostazione grafica di Skype potrai trovare ulteriori punti a favore rispetto a questo nome.

Infatti, nel logo il nome viene rappresentato come se si trovasse sulle nuvole, o  in una piccola bolla, e il colore azzurro è quello predominante in tutta la grafica.

Questi elementi richiamano il cielo, che non è solo parte del nome stesso dell’azienda, ma che indica anche la mancanza di limiti per chi voglia utilizzare il software.


 

libro Naming - Giovanni SodanoSe desideri approfondire l’argomento Naming, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome a qualsiasi attività commerciale.

Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!