fbpx

Naming case study: Oracle

Naming case study: Oracle

di Giovanni Sodano Giugno 26, 2019

Se ti interessi di informatica conoscerai sicuramente l’azienda Oracle, che si chiama Oracle Corporation, e che si occupa di fornire ormai una grande quantità di servizi alla propria clientela.

La Oracle, infatti, è oggi una società multinazionale, ma è stata fondata più di quarant’anni fa, come moltissime aziende della Silicon Valley.

Conoscere sia come si sia sviluppata, sia quali siano state le origini del suo nome forse ti consentirà anche di capire meglio che cosa si trovi alla base di questa azienda.

Le origini della Oracle

La Oracle venne fondata nel 1977 con il nome, fin troppo generico e non certo rispettoso dei criteri di naming, di Software Development Laboratories.

Il nome venne quasi subito cambiato in Relational Software Inc e nel 1982 si arrivò quasi al nome attuale, con la denominazione di Oracle System Corporation.

Per chi lavori nel campo dell’informatica, la storia della Oracle è ben conosciuta, in quanto essa, originariamente, si occupava soprattutto del settore dei database.

Nel corso degli anni, e soprattutto con lo sviluppo della tecnologia, essa è arrivata a diventare la seconda più grande produttrice di software a livello globale, se si considera il fatturato.

Oggi, quindi, la Oracle si occupa di sviluppare tutta una serie di strumenti che servono per la costituzione dei database, per la gestione hardware, ma anche per quelle che sono le risorse aziendali e le relazioni con i clienti.

Ecco che, quindi, una piccola azienda ha saputo sfruttare il mercato dell’informatica, arrivando a diventare praticamente indispensabile per tutta una serie di settori.

Le origini del nome Oracle

Il nome Oracle, diversamente rispetto a quello di altre società dedite all’informatica, non è un acronimo.

Esso, a livello di significato, si riferisce all’Oracolo che, a sua volta, significa profezia, predizione. Esso fa riferimento alla capacità, quindi, di rispondere a domande, con soluzioni che venivano attribuite, almeno nell’antichità, agli dei.

Già questi elementi potrebbero farti capire per quale motivo si scelse di chiamare la società Oracle: essa poteva rispondere ai bisogni del cliente in modo inaspettato, quasi divino, se si pensa all’epoca nella quale l’azienda venne fondata.

Esiste anche una “leggenda” in merito alla scelta del nome Oracle. Si narra, infatti, che mentre Larry Ellison e Bob Miner stessero lavorando ad un progetto in collaborazione con la CIA, si decise, come accade per molti progetti segreti, di nominare il lavoro Oracle.

Il progetto stesso non arrivò ad un vero e proprio compimento, ma Larry e Bob videro l’opportunità di utilizzare quel nome in quanto particolare e caratteristico…e pensa al fatto per il quale la prima collaborazione di questa piccola azienda è stata con la CIA!

Oracle e il naming

Dopo aver individuato quelle che potrebbero essere le origini del nome Oracle è ora possibile analizzare la nomenclatura anche da un punto di vista più tecnico.

In particolare, il nome Oracle è fortunato se si prendono in considerazione gli elementi di naming.

Esso è un nome breve, facile da ricordare ed è anche evocativo, in quanto esso si riferisce a qualcosa quasi di mistico, che molte persone ricordano (ad esempio si pensi all’Oracolo di Delfi).

Il nome è incisivo, ha un bel suono quando viene pronunciato e non può essere facilmente storpiato nel caso in cui lo si esporti in altri Paesi.

Quindi, anche se la scelta è stata casuale, si può capire come il nome abbia fatto la fortuna dell’azienda, e soprattutto come esso sia migliore, in modo davvero rilevante, rispetto alle prime proposte, e ai primi nomi, che vennero utilizzati dall’azienda.

Inoltre, le speculazioni e le leggende che circolano continuamente sull’azienda rendono la storia del suo nome ancora più interessante per tutti gli appassionati.


libro Naming - Giovanni SodanoSe desideri approfondire l’argomento Naming, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome a qualsiasi attività commerciale.

Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!