fbpx

Recap #1: lavori stagionali, da dove iniziare e a che cosa puntare

Recap #1: lavori stagionali, da dove iniziare e a che cosa puntare

di Giovanni Sodano Maggio 31, 2020

Un giorno a settimana parlo di Recruiting. Lo faccio sul blog all’indirizzo recruiting.it nel quale tento di affrontare, di volta in volta, alcuni temi legati al mondo del lavoro secondo il mio punto di vista. Ho avuto esperienze in passato, grazie a diversi clienti che me l0 hanno concesso, con l’universo dei lavori stagionali ed è proprio di questi che parlerò oggi e dei quali farò un resoconto alla luce di quanto pubblicato durante questi primi mesi del 2020.

I lavori stagionali sono un ottimo elemento sul quale puntare per poter dare una scossa alla propria carriera, per poter guadagnare qualche euro in più, e soprattutto per fare molta esperienza. Capire come essi funzionino, e su quali professioni puntare, ti consentirà di trovare magari la tua nuova strada, e di acquisire, sicuramente, un’esperienza che ti sarà sempre utile.

Attenzione. Il target di questo articolo non è costituito soltanto da colui il quale cerca un lavoro, ma anche da chi il lavoro può offrirlo. Adesso, se consideriamo che siamo entrati in uno spazio-tempo fatto di mascherine e guanti, disinfettanti e plexiglass, il contenuto di questo pezzo può sembrare piuttosto retrò ma lo scopo è proprio quello di riportarti con i piedi per terra e soprattutto fuori da casa.

Per facilitare la consultazione di questo articolo, che è venuto leggermente più lungo del solito, ho pensato di inserire un sommario per saltare da una sezione all’altra.

Eccolo

Lavori stagionali, da dove iniziare
Lavori stagionali, i più richiesti nella ristorazione
Lavori stagionali, i più richiesti nel settore turistico
Lavori stagionali, quelli ai quali non pensi


Lavori stagionali, da dove iniziare

Per iniziare la ricerca di un lavoro stagionale, devi iniziare con il porti alcune domande.

Ti consiglio di munirti di carta e penna e di prendere nota delle risposte. Puoi usare banalmente degli aggettivi e tenerli in vista quando scorrerai gli annunci di lavoro o la lista delle attività locali all’interno delle quali  deciderai di proporre la tua candidatura.

Cerca le risposte a queste domande dentro di te, e solo così potrai davvero capire a che cosa dedicarti.

    1. Quali sono le mie doti?

Sei una persona socievole, ami stare con gli altri? Allora puoi considerare lavori a contatto con il pubblico.

Sei, invece, introverso ma preciso, puntuale e molto professionale? Allora puoi dedicarti a lavori stagionali che si svolgono nelle “retrovie” ma che possono davvero darti molte soddisfazioni.

Allo stesso tempo, valuta quelle che sono le doti necessarie al fine di svolgere alcuni lavori: magari sai cucinare molto bene, oppure sei una persona dinamica, o ancora sai nuotare in modo impeccabile.

Fai un elenco di tutti questi aspetti per chiarirti davvero le idee.

    1. Come mi vedo nel futuro?

Magari sei arrivato al mondo dei lavori stagionali perché hai un momento di pausa tra un lavoro e l’altro, oppure perché da tempo non senti più quel trasporto che avevi un tempo per il tuo lavoro ordinario.

Cerca di capire come ti vedi nel futuro, che cosa vorresti realizzare nei prossimi mesi, nel prossimo anno. Solo così capirai come un lavoro stagionale possa inserirsi realmente nella tua vita.

    1. Quali sono i miei studi e le mie conoscenze?

Magari hai studiato per diventare ragioniere, ma non ti interessa farlo, oppure sei diventato cuoco, e non vedi l’ora di iniziare.

I tuoi studi non devono essere certamente un limite, ma potrebbero indirizzarti verso una o l’altra proposta di lavoro stagionale.

Ovviamente, non parliamo solo degli studi che hai effettuato in passato, ma anche dei percorsi che potresti ancora intraprendere.

Se, infatti, vuoi diventare barman, puoi farlo con pochi mesi di corso anche se in passato hai svolto sempre lavori differenti.

    1. Sono disposto a fare esperienza?

Molte persone che si avvicinano ai lavori stagionali vorrebbero iniziare dall’alto, da quei lavori che richiedono già molta esperienza.

Invece, così come accade per altri tipi di mestiere, anche per il lavoro stagionale è richiesta una certa gavetta.

Così, se vuoi fare il cuoco dovrai iniziare come aiuto cuoco, se vuoi diventare cameriere per un grande hotel, dovrai cominciare con le realtà più piccole.

Dovrai avere, quindi, una certa dose di realismo, e anche di umiltà, per poter svolgere il lavoro stagionale dei tuoi sogni anche nel medio e lungo termine.

    1. Sono disposto a spostarmi?

Non in tutte le regioni italiane sono richiesti gli stessi lavoratori stagionali.

In alcune aree potrebbero essere necessario un lavoro che non ti piace, e viceversa.

Quindi, se vuoi davvero svolgere il lavoro dei tuoi sogni, e ad ogni costo, allora dovrai chiederti quanto sei disposto ad investire anche nello spostamento da casa.

Se, ad esempio, abiti a Milano ma sogni di poter fare l’animatore di villaggi, allora dovrai certamente pensare ad uno spostamento, che potrà essere in Italia o all’estero.

A proposito, sai che puoi lavorare anche se sei minorenne? Leggi qui.
E sai che esistono anche lavori stagionali per gli over 50? Leggi qui.



Lavori stagionali, i più richiesti nella ristorazione

Uno dei settori nei quali il lavoro stagionale è ancora molto diffuso e richiesto è quello della ristorazione.

Esistono moltissime figure tra le quali potrai scegliere, e potrai trovare quella che farà al caso tuo.

Eccoti alcune proposte tra le quali avrai la possibilità di individuare quella perfetta per te.

    1. Il cuoco

Il cuoco è uno dei lavori che, da stagionali, si può davvero trasformare in un impiego a tempo pieno e per tutta la vita.

Lavorare come cuoco richiede, ovviamente, una serie di passaggi che dovrai rispettare, primo fra tutti la formazione.

Dovrai seguire almeno un corso professionale per diventare un cuoco provetto, ma non necessariamente quelli delle scuole alberghiere. Ormai, esistono tanti istituti che svolgono corsi più brevi e che ti consentiranno anche di iniziare a lavorare in poco tempo e con maggiore facilità rispetto ad un tempo.

Potrai iniziare come aiuto cuoco, magari facendoti assumere da un posto piccolo, come una trattoria o un albergo con poche stanze.

In questo modo avrai la possibilità di fare esperienza e di imparare moltissimo anche nel corso di pochi mesi.

Potrai anche specializzarti in una cucina particolare, in modo da rivendere facilmente le tue competenze, come accade con le ricette regionali, quelle vegetariane, e così via.

    1. Il cameriere

Questo è un altro lavoro stagionale davvero molto richiesto, soprattutto dai più giovani, e ti potrà portare anche a guadagnare bene nel corso del tempo.

Potrai iniziare, anche in questo caso, da realtà più piccole, come i pub, oppure delle pizzerie che non abbiano molti coperti, in modo da fare esperienza, imparare come trattare con i clienti, e così via.

Il cameriere sarà richiesto anche negli hotel, e in alcuni casi potrai davvero avere uno stipendio di tutto rispetto per le tue attività.

    1. Il barista

La nozione di barista si è evoluta nel corso del tempo. Una volta il barista era il soggetto che si occupava solo di caffè e bibite, mentre oggi spesso viene richiesto qualcosa in più.

Molti baristi si specializzano nella realizzazione di caffè artistici, altri nella preparazione di cocktail particolari, e così via.

Anche in questo caso, quindi, dovrai iniziare con la formazione, che potrà avvenire non solo all’interno di corsi specifici, ma anche sul campo.

Se, ad esempio, sei molto giovane potrai imparare a fare caffè e cappuccini direttamente in un piccolo bar, mentre se sei interessato al lavoro di barman, allora potrai seguire un piccolo corso che ti consenta di avere le conoscenze necessarie al fine di farti assumere con facilità.

    1. Il lavapiatti

Il lavoro di lavapiatti è spesso stato indicato come un mestiere di seconda categoria.

Questo perché il lavapiatti era spesso il ragazzo più giovane ed inesperto, ma anche perché in tanti casi non permetteva grandi evoluzioni nel tempo.

Oggi è diverso, perché molti iniziano come lavapiatti per passare, poi, a svolgere altri mestieri, come quello del cameriere o del cuoco.

Tutto starà a te: potrai proporti come lavapiatti, ma anche indicare la tua successiva disponibilità a svolgere altri lavori, magari osservando chi lavori con te.

Il lavapiatti, inoltre, non si occupa solo delle stoviglie, ma spesso svolge attività di pulizia più ampie, e addirittura può aiutare a preparare gli alimenti per la cottura, come accade con frutta e verdura.



Lavori stagionali, i più richiesti nel settore turistico

Il settore turistico è quello che più alimenta il sistema dei lavori stagionali, e dovresti conoscere quali sono i mestieri più richiesti in questo caso.

Eccoti una carrellata di quelli che sono gli impieghi maggiormente richiesti.

    1. Il cameriere ai piani

Il cameriere ai piani è quel soggetto che si occupa di rifare le stanze, di pulire e di soddisfare alcune richieste dei clienti degli hotel.

Negli alberghi più piccoli ti occuperai solo delle pulizie e di rassettare le stanze, mentre in quelli più grandi potresti trovarti a portare alle persone le ordinazioni in camera e molto altro.

È un lavoro certamente impegnativo, ma in tanti casi potrà darti soddisfazioni e ti consentirà di entrare in contatto con molte persone diverse e di fare tanta esperienza in una sola stagione.

    1. Il bagnino

Il bagnino è quel soggetto che si occupa di assicurare la tutela dei natanti in mare e nelle piscine.

Per fare il bagnino dovrai avere il brevetto, e ad ogni brevetto corrisponderà un tipo di attività differente.

Ad esempio, se ti sei specializzato nel salvamento delle persone in piscina spesso non potrai lavorare al mare, e viceversa.

Anche questo è un lavoro certamente impegnativo, e a volte può risultare noioso, ma è un ottimo sistema per poter fare una stagione al mare o in un villaggio, e per poter guadagnare qualcosa durante l’estate.

    1. L’animatore

Gli animatori sono richiesti moltissimo in diverse stagioni.

Infatti, molti pensano che esistano solo i villaggi al mare, mentre ne esistono molti anche in montagna.

L’animatore è quel soggetto che si occupa di far fare molte attività a grandi e piccini, e può essere un mestiere davvero impegnativo, anche se per molti potrebbe non sembrare così.

Infatti, un animatore dovrà essere sempre allegro, collaborativo, dovrà cercare di coinvolgere tutti, e dovrà avere doti diverse.

Magari ti verrà richiesto di ballare, di cantare, di far giocare i bambini, e molto altro. Spesso lavorerai anche 12 ore al giorno, e la paga potrebbe non essere altissima.

Tuttavia, gli animatori si divertono anche molto, ed è per questo che il lavoro di animatore è adatto soprattutto ai ragazzi più giovani, che non abbiano una famiglia alla quale tornare.

    1. L’addetto agli stabilimenti balneari

Gli stabilimenti balneari hanno spesso bisogno di personale, ed in particolare di coloro che si occupino di gestire la spiaggia al meglio.

Potrai svolgere questo lavoro anche con poca esperienza, e farla direttamente sul campo.

Ti occuperai di ripulire la spiaggia, di sistemare i lettini, e di dare, in generale, assistenza agli ospiti.

È un lavoro che ti farà entrare in contatto con tante persone, e che ti farà vivere l’estate sicuramente in un modo nuovo ed interessante.

    1. La guida turistica

Anche questo è un lavoro stagionale che, però, potrebbe trasformarsi in un mestiere durevole nel tempo.

La guida turistica, infatti, si occupa di accompagnare le persone a visitare musei, siti archeologici e intere città.

In Italia, la regolamentazione riferita alle guide turistiche è piuttosto stringente, e spesso dovrai seguire un corso e superare un esame specifico, che potrebbe essere anche particolarmente difficile.

Tuttavia, una volta ottenuta la tua abilitazione potrai occuparti di svolgere questo lavoro tutto l’anno, soprattutto in città che abbiano un flusso turistico che non si concentri solo nel periodo estivo.

    1. Il sommelier

Questo è un lavoro stagionale che si può inserire sia nella categoria della classica ristorazione, sia in quella legata al settore turistico.

Questo perché il sommelier è un soggetto richiesto sia dai classici ristoranti, sia da molte altre strutture.

Potrai lavorare in un hotel, in un grande ristorante, ma anche in una cantina e come freelance.

Per diventare sommelier dovrai svolgere un corso, e a seconda della tua specializzazione analizzerai diversi elementi.

Infatti, non esiste solo il sommelier del vino oggi, ma esistono esperti di diversi cibi e bevande. Esempi sono costituiti dal sommelier della birra, del miele e anche di tè.

Scegli la tua specializzazione ed inizia ad imparare da subito!



Lavori stagionali, quelli ai quali non pensi

Infine, esistono lavori stagionali che spesso non si considerano tali, ma che possono darti molte opportunità.

Eccoti alcune proposte alle quali potrai attingere per iniziare il tuo prossimo impiego stagionale.

    1. Il fornaio

Il fornaio è un mestiere che sta scomparendo, nonostante sia essenziale per la vita. Il pane, infatti, è uno degli alimenti più consumati in tutto il mondo, e tanti giovani potrebbero riscoprire questo lavoro facendone una vera e propria vocazione.

Per diventare fornaio esistono diversi sistemi. Il primo è quello dello studio: esistono corsi specifici per diventare fornaio, e addirittura per specializzarti in alcune preparazioni, come nella realizzazione di pani di diversa natura.

Il secondo consiste nel fare esperienza sul campo. Potrai entrare come apprendista, ed iniziare ad imparare da coloro che abbiano maggiore anzianità, diventando, infine, tu stesso un ottimo fornaio.

Il lavoro sarà certamente impegnativo, soprattutto per gli orari, ma è uno di quelli più sicuri.

    1. L’addetto alla mensa

Infine, un lavoro stagionale che potrebbe diventare un mestiere tout court sarà quello dell’addetto alla mensa.

Ogni giorno vengono cercati addetti mensa in tutta Italia, e potrai lavorare in diversi ambiti.

Le scuole saranno quelle nelle quali potrai svolgere il tuo lavoro part time, potendo, quindi, anche continuare a gestire la tua vita e la tua famiglia.

Allo stesso modo, potrai lavorare come addetto alla mensa nelle aziende, e con poche ore al giorno avrai già un buono stipendio.

 

Trovi tutti gli approfondimenti sul lavoro stagionale all’interno del blog Recruiting.it. Inoltre, trovi maggior informazioi sul progetto Recruiting a questo link. Inutile specificarlo, ma se ti interessa e vuoi partecipare, scrivimi pure.

PS. La foto in copertina ritrae uno scorcio di Imerovigli, su una scogliera che domina le isole-caldera di Santorini, in Grecia. Bella, vero?

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!