Il contratto, questo sconosciuto

Il contratto è un vincolo giuridico che sancisce un accordo tra due o più parti per la costituzione, la regolarizzazione e l’estinzione di una legame giuridico patrimoniale.
La libertà o autonomia contrattuale permette ai privati di stipulare i contratti che preferiscono con chi vogliono, stabilendone il contenuto in piena autonomia.
Una volta concluso, il contratto ha valore legale e le regole che entrambe le parti devono rispettare non devono coinvolgere terze persone.
I requisiti fondamentali di un contratto
La stipula di un contratto deve includere alcuni elementi importanti, ovvero:
- Il concordato tra le parti, in modo che le reciproche volontà siano finalizzate allo stesso obiettivo
- La causa, ossia lo scopo per il quale le parti hanno stipulato il contratto
- L’oggetto, cioè tutto quello che le parti intendono realizzare
- La forma, se prescritta dalla legge, pena l’annullamento del contratto
I doveri delle parti coinvolte in un contratto di lavoro
Nella maggior parte dei casi, alla stesura di un contratto di lavoro partecipano due parti ben distinte, ossia:
- Il datore di lavoro: è un lavoratore autonomo che ha la possibilità di assumere altre persone per raggiungere degli obiettivi lavorativi. In alcuni casi, il soggetto in questione può essere assunto tramite contratto da altre aziende per svolgere dei terminati compiti, prendendo il nome di freelance.
- Il lavoratore: è la persona che, attraverso la sua formazione scolastica, può ricoprire una determinata mansione.
Ovviamente, è bene ricordare che entrambe le parti si assumono delle responsabilità ben precise durante la stesura di questo accordo legale.
Per quanto riguarda il freelance, si impegnerà a garantire il posto di lavoro per il quale sceglierà una determinata persona, occupandosi anche di altri fattori come, ad esempio, lo stipendio e l’assicurazione sanitaria.
Il lavoratore invece, si impegna a rispettare tutti gli orari previsti dal contratto e a svolgere i compiti per il quale è stato assunto.
Anche se può sembrare un cosa scontata, è doveroso ricordare che, nel caso in cui una delle due parti in questione non rispetti i suddetti compiti, quest’accordo potrà essere cessato alla sua scadenza o in concomitanza con altri episodi come, ad esempio, il mancato stipendio o l’assenza non giustificata sul luogo di lavoro.
Le diverse tipologie di un contratto
Per far sì che ogni lavoratore sia tutelato dal punto di vista legislativo è fondamentale che il contratto di lavoro venga stipulato in base al tipo di ruolo che andrà svolto.
È proprio per questa ragione che il Governo ha pensato di agevolare il tutto, ideando diverse tipologie di questo documento.
Per esserci specifici, i modelli di contratto più utilizzati sono:
- Il contratto di lavoro a tempo indeterminato: si tratta della variante che viene utilizzata maggiormente ed è anche quella più ambita dai lavoratori. Infatti, con essa tutti i dipendenti possono essere sicuri di aver un posto di lavoro fisso. Nella maggior parte dei casi, la scadenza di questo contratto è abbastanza lunga e non è mai inferiore ad un anno.
- Il contratto di lavoro a tempo determinato: si tratta del documento attraverso il quale le due parti, ovvero il datore di lavoro e il lavoratore, si impegnano a collaborare per un certo periodo di tempo. La durata di questo contratto viene sempre decisa mentre viene stipulato e può variare da uno a più mesi;
- Il contratto di lavoro a chiamata: come si evince dal suo nome, si tratta di una forma di contratto in cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro in determinati momenti, generalmente temporaneo. Inoltre, esso può essere considerato come un contratto a tempo determinato che stabilisce che una persona può lavorare per un massimo di 400 giorni in tre anni;
- Il contratto di lavoro accessorio: è un documento che viene utilizzato dai lavoratori per registrare tutte le prestazioni lavorative occasionali di un lavoratore. Secondo la Legge Italiana, questa tipologia di contratto può essere utilizzata per tutelare i lavori con un valore massimo di 5000 euro, tenendo in considerazione che da ogni datore di lavoro si potrà ottenere solo un massimo di 2500 euro,
- Il contratto di lavoro in tirocinio: si tratta di un contratto di lavoro dedicato ad alcune categorie di lavoratori come, ad esempio, ai ragazzi che hanno terminato gli studi da meno di un anno oppure alle persone disabili o svantaggiate. Come se ciò non bastasse, è bene ricordare che questo documento viene spesso selezionato dopo aver realizzato un certo numero di stage;
- Il contratto di lavoro in apprendistato: è una forma di contratto dedicata a tutti quei lavoratori in un’età compresa tra i 15 e i 29 anni. Questo tipo di accordo viene usato soprattutto in concomitanza con una formazione professionale specifica,
Il contratto part-time: si tratta di un concordato contrattuale tramite il quale il datore di lavoro e il dipendente si mettono d’accordo per una collaborazione da effettuarsi esclusivamente in determinati orari. È proprio per questa ragione che il monte ore per il seguente documento è sempre inferiore alle 40 ore settimanali previste per le altre tipologie di contratto.
Il contratto di lavoro e il web
Oggigiorno il web può essere considerato una risorsa molto importante per tutti noi.
Infatti, questo mezzo di comunicazione è nato per risolvere ogni sorta di problema e, allo stesso tempo, agevolarci nella vita di tutti i giorni.
È proprio per questa ragione che internet viene usato anche nel mondo lavoro, specialmente per consentire ai lavoratori di svolgere le loro specifiche mansioni direttamente da casa propria.
Tuttavia, questo innovativo strumento non deve in nessun modo oscurare i diritti e i doveri di un lavoratore e un datore di lavoro, che vengono concordati in un contratto di lavoro, a tutela di entrambi.
Secondo la legge infatti, le tipologie di contratto descritte precedentemente devono essere utilizzate anche in questo specifico settore.
Quindi, qualora vi proponessero un lavoro via web, è sempre bene che prestiate attenzione ad ogni singolo particolare.
I problemi principali che possono verificarsi in un contratto
Capita molto spesso che, durante o immediatamente dopo la stipula di un contratto, possono insorgere delle problematiche che possono incidere in maniera considerevole sui diritti del freelance e dei datori di lavoro.
Generalmente, tra le mancanze che si verificano maggiormente, si riscontrano problemi come questi:
- Il mancato pagamento
- Una differenza tra la somma pattuita e quella versata
- Errori di battitura sul documento
- Orari di lavoro diversi tra quelli concordati
- Mansioni da eseguire non specificate dal contratto
È bene ricordare che tutti questi problemi possono andare ad intaccare il rapporto tra le due parti portando, in alcune parti, alla risoluzione anticipata del contratto stipulato.
Come procedere in caso di mancato pagamento
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il mancato pagamento è uno dei disagi più gravi che può colpire un freelance o un lavoratore.
Per cercare di risolvere questo genere di problema il più velocemente possibile, è opportuno seguire alcuni semplici passaggi.
Il primo di questi è, senza ombra di dubbio, quello di verificare che esista effettivamente questo problema, aspettando qualche giorno lavorativo: alcune volte i pagamenti vengono effettuati in ritardo e richiedono più tempo.
Il secondo step consigliato è quello di andare a rivedere il contratto e rileggere i termini descritti in esso: può capitare di avere delle sviste o di capire male alcune cose.
Infine, l’ultimo passo è quello di esporre il problema al cliente o al datore di lavoro con il quale è stato stipulato l’accordo e chiedere il suo intervento per il chiarimento della situazione.
Nella maggior parte dei casi, eseguendo questi passaggi verrà posto rimedio ai problemi generati da questi spiacevoli incidenti di percorso.
Hedoes.it: la risorsa migliore per tutti i problemi
Attualmente, sul mercato esiste una piattaforma in grado di porre rimedio alla maggior parte dei problemi che si possono verificare tra cliente e freelance o agenzia.
La piattaforma, infatti, mette a disposizione un configuratone di contratti attraverso il quale può essere scaricato e utilizzato un modello conforme e tutti gli standard e creato da un team legale esperto in contrattualistica.
Come se ciò non fosse sufficiente, sulla home page di Hedoes.it – protegge il tuo lavoro. potrai trovare diverse sezioni dedicate a ogni genere di argomento come, ad esempio, la gestione dei contratti o un’area specifica dedicata ai clienti.
Inoltre, questo sito offre a tutti coloro che intendono accedervi un’ottima assistenza, gestita interamente da personale altamente qualificato, in grado di gestire ogni tipo di situazione relativa alle questioni contrattuali.
Insomma, con tutte queste caratteristiche tecniche, Hedoes.it. può essere considerato come il miglior sito per la protezione e la tutela di ogni lavoratore.
Infatti, si avvale della collaborazione di un team di professionisti esperti in materia legale, che analizzando le specifiche situazioni, cura gli interessi del lavoratore permettendogli di recuperare il compenso concordato.
Per di più, il servizio Job Guard consente di tutelare il contratto di lavoro da far firmare al cliente.
Qualora, per esempio, il cliente non volesse pagare, è possibile fare una segnalazione, attraverso la piattaforma, e gli avvocati avvieranno la pratica stragiudiziale necessaria per il recupero del credito.
Ti lascio il video, casomai volessi darci un’occhiata.
Ti sto parlando di Hedoes in questo articolo e non lo sto facendo a caso. Hedoes è un mio progetto personale che è nato durante la pandemia e che ha raccolto oltre 100 iscritti nel primo giorno di lancio.
Dietro c’è un team legale altamente specializzato in contrattualistica che ha contribuito alla redazione del contratto e che gestisce tutte le pratiche e le segnalazioni fatte dagli utenti.
Hedoes, in questo momento (maggio 2021) è configurato come una webapp orientata alla protezione dei contratti, ma sto lavorando per trasformarlo in un hub di protezione completo per freelance e agenzie.
Ma non voglio spoilerarti altro, non voglio toglierti il gusto di scoprire la piattaforma.
Ciò che voglio fare, è ringraziarti per aver letto questo articolo fino alla fine e lasciarti un codice sconto personalizzato per proteggere i tuoi contratti.