fbpx

Ghali, un posizionamento ben strutturato

Ghali, un posizionamento ben strutturato

di Giovanni Sodano Dicembre 11, 2019

Il posizionamento nel marketing coincide con una strategia che permette di fissare in maniera appropriata un brand, un prodotto o un servizio nella mente dei consumatori.

In questo articolo intendo spiegarti come mai il posizionamento può risultare una tecnica efficace anche per un cantante. In particolare, voglio parlarti di Ghali e del successo che ottiene grazie ad un’abile strategia di marketing e di comunicazione.

Il successo di Ghali

Il successo del cantante Ghali non è improvvisato, ma viene costruito passo dopo passo. La sua storia rappresenta uno degli elementi  fondamentali che lo differenzia dai suoi colleghi: si tratta di un tunisino nato a Milano e nei testi delle sue canzoni mescola elementi della cultura tunisina con quelli della cultura italiana.

Nel 2011 inizia a partecipare in modo importante nella scena hip hop e coltiva amicizie professionali e collaborazioni con artisti come Guè Pequeno, Fedez, Sfera Ebbasta e così via.

Il successo di Ghali si spiega anche dalla scelta del genere musicale: la trap, un sottogenere del rap. Ma anche dagli immaginari costruiti all’interno dei suoi videoclip musicali, così come dalla musica orecchiabile e dai testi interpretati nelle canzoni nei quali affronta, il più delle volte, la sua condizione di migrante di seconda generazione (essendo figlio di immigrati).

Nel 2016 ottiene enorme popolarità con la canzone “Ninna nanna” che riceve numerosi ascolti su Spotify e vende oltre 150 mila copie. L’anno successivo sbarca prepotente in radio ed approda nelle classifiche dei dischi più venduti con “Habibi”. Nell’ottobre dello stesso anno Ghali firma un accordo con Vodafone riscuotendo un altro straordinario successo.

L’accordo Ghali-Vodafone

In una pubblicità di Vodafone dedicata all’offerta “Shake Remix”, Ghali presenta una canzone che chiama “Cara Italia”, utilizzata come colonna sonora dello spot, e compare in prima persona tra i protagonisti del videoclip.

Lo spot di Vodafone va in onda sia in televisione che sul web rendendo, in questo modo, il brano virale.

Nello spot, c’è un volto diviso in tre parti: ognuna di queste parti cambia continuamente, prendendo in prestito parti dei volti dei protagonisti dello spot, Ghali incluso.

Questo espediente artistico rinvia ai concetti di contaminazione, ma anche di integrazione e di cambiamento. Questi concetti vengono riproposti in molte canzoni di Ghali e diventano anche parte dei valori del brand Vodafone.

Vodafone effettua un geniale posizionamento sul mercato, facendo propri i valori di Ghali, e parlando ai giovani proprio grazie al cantante. L’operazione di marketing parla volutamente alle nuove generazioni e l’offerta “Shake Remix” è riservata proprio agli under 30. Questa offerta, infatti, permette di scegliere in maniera autonoma la quantità di giga per internet e di minuti per le telefonate.

Nell’offerta di Vodafone possiamo leggere che i concetti di cambiamento (cambiare offerta oppure operatore telefonico), contaminazione (mescolare le proprie preferenze, di giga, minuti e SMS) e integrazione (integrare le proprie preferenze in un’unica offerta) vi rientrano tutti!

La strategia funziona anche perché il brano di Ghali parla ai giovani, affronta esperienze di vita reale e di crescita.

Ma ora godiamoci il video.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!