fbpx

Crea il nome per la tua pizzeria

Crea il nome per la tua pizzeria

di Giovanni Sodano Aprile 17, 2019

Creare il nome per la tua pizzeria potrebbe sembrare semplice, ma in realtà riuscire a trovare un nome che sia d’effetto, bello e memorabile richiede molto più tempo di quanto si potrebbe pensare.

Infatti, se ti limitassi a chiamare la tua pizzeria con nomi classici come “Gennaro Esposito” oppure “Pizza Sì” probabilmente ti perderesti nel “mare” rappresentato dai tanti locali con nomi simili, soprattutto se vivi in una grande città.

Dovresti, invece, iniziare a pensare con metodicità, e seguendo qualche consiglio potrai arrivare davvero ad individuare il nome perfetto per la tua pizzeria.

Le domande da porti per creare il nome per la tua pizzeria

Come primo step, dovresti cominciare a porti alcune domande, in modo da poter individuare i punti cardine legati al nome della tua pizzeria.

La prima domanda che dovrai porti è: “Che cosa voglio offrire?”. La tua pizzeria, quindi, sarà tradizionale, giovane, poliedrica, dedicata ad alcune categorie (come i celiaci o i vegani). Già individuando questi punti potrai avere un’idea dei nomi da non utilizzare per il tuo locale.

Infatti, qualora tu sia interessato ad offrire pizze senza glutine, dovresti evitare di chiamare la pizzeria “Sapore del grano”.

Una seconda domanda da tenere presente sarà: “Quali valori voglio comunicare?”. In questo caso dovrai capire se il tuo locale si potrà caratterizzare come una pizzeria per famiglie, per comitive e così via, e se essa possa trasmettere particolari sensazioni  anche solo attraverso il suo nome.

Un locale che si chiami “I sapori della tradizione” potrà trasmettere una sensazione di “casa”, mentre una pizzeria che si chiami “Morsi veloci” sarà dedicata soprattutto a chi sia più dinamico e meno legato al sistema tradizionale della ristorazione.

Infine, dovrai anche capire se sia nel tuo interesse attenerti ad alcune linee guida più classiche, oppure se seguire un trend corrente.

Un esempio è quello del così detto allyoucaneat ovvero “tutto a volontà”: un locale che segua questo tipo di impostazione potrebbe chiamarsi “Pancia piena”, ma correrà il rischio anche di dover cambiare qualche elemento dopo alcuni anni.

Occorre sempre procedere a step, cominciando dal capire il posizionamento e i valori del progetto che si sta per sviluppare: “Quale offerta?”; “Quale cliente?”; “Quali valori intendo comunicare?”; “Voglio distinguermi attraverso un’offerta unica e originale oppure preferisco cavalcare un trend di successo?”.

I nomi per le pizzerie più in voga

Dopo aver fatto un’analisi relativa al tuo tipo di locale, potrai iniziare a scandagliare le proposte del mercato.

Ad oggi, i nomi delle pizzerie tendono a seguire almeno uno di questi filoni:

    • Indicazione di un nome di persona: Nonna Pia, Gennaro Esposito, Totò e così via;
    • Indicazione di una località: Pizza Napoli, Ristorante Capri, Pizzeria Roma;
    • Ispirazione data dalla via nella quale si trova la pizzeria: Pizzeria Torino, Pizza Piazza di Spagna;
    • Termine unico e semplice: Star, La Gustosa, Pummarola;
    • Termine e combinazioni fantasiose: La Casa Matta, I tre Porcellini, Il Fungo magico.

Il confronto con le idee avute dagli altri ti potrà far capire qualcosa di più in merito al naming.

Infatti, noterai come i nomi troppo generici tenderanno a non attirare le persone, mentre quelli “memorabili” saranno in grado di calamitare molto di più l’attenzione della clientela.

Qualche consiglio per creare il nome della tua pizzeria

Dopo aver compreso quanto un buon nome per la tua pizzeria sia importante, eccoti ancora qualche consiglio per orientare la tua scelta:

    • Cerca di non riproporre nomi simili a quelli già usati da altri;
    • Scegli un nome d’effetto, ma facile da pronunciare e da ricordare;
    • Prova a pronunciare ad alta voce il nome, e a vedere che effetto fa;
    • Scegli un nome che non sia troppo lungo, ma neppure troppo corto;
    • Evita, se possibile, di registrare nomi che appartengano a libri, film o spettacoli, per non avere problemi coi diritti d’autore.

 

Se desideri maggiori informazioni sull’argomento, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome a qualsiasi attività commerciale.

Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.

 

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!