fbpx

Crea il nome per la tua agenzia di servizi

Crea il nome per la tua agenzia di servizi

di Giovanni Sodano Luglio 03, 2019

Hai un’agenzia che offre servizi ai privati e alle aziende, e vorresti riuscire a trovare il nome giusto, magari cambiandolo rispetto ad uno precedente?

In effetti, nel naming si indica come il successo di un’azienda possa dipendere in buona parte anche dalla sua capacità di utilizzare le parole e i nomi, sia per la propria identificazione, sia per i prodotti che essa si appresta ad offrire.

Per questo motivo dovresti cercare di passare un po’ di tempo nel valutare i possibili nomi da utilizzare per la tua agenzia di servizi, in modo da costituire così la base per il futuro della tua impresa.

I punti essenziali per creare il nome della tua agenzia di servizi

Un nome può consentirti di essere identificato in un certo modo dal potenziale cliente: esso potrà già iniziare a farsi un’idea della tua attività pur non avendoti ancora conosciuto.

Ecco perché il nome della tua azienda dovrà rispettare alcuni punti essenziali:

  • Il nome dovrà essere semplice da scrivere e da pronunciare

Immagina di dover passare interi minuti, ogni giorno, a spiegare ai potenziali clienti come si scrive il nome della tua azienda, magari per poter visitare il tuo sito internet. Non è un’ottima prospettiva, vero?

Ecco perché il nome dovrà essere semplice sia da scrivere sia da pronunciare.

  • Il nome non dovrebbe essere eccessivamente tecnico

Evita termini troppo legati al gergo specialistico del tuo settore, in modo da non escludere a priori tutta una fetta di clienti che potrebbero non comprendere di che cosa ti occupi.

  • Il tuo nome dovrebbe essere positivo

Evita di utilizzare nomi che potrebbero far venire in mente elementi negativi al tuo potenziale cliente. Prova a pronunciare i nomi tra i quali sei combattuto, e cerca di comprendere, quindi, quali tipi di sensazioni essi potrebbero trasmettere.

  • Il nome dovrebbe essere originale e non dovrebbe violare i diritti d’autore

Il nome della tua agenzia di servizi non dovrebbe essere uguale a quello di potenziali concorrenti, e non dovrebbe neppure avere all’interno termini ed espressioni che potrebbero essere coperti dal diritto d’autore.

  • Il nome dovrebbe essere breve, efficace e diretto

Al suo interno, ad esempio, dovrebbero trovarsi le parole chiave che individuino il tuo campo lavorativo, in modo che chi ti cerchi, ad esempio su internet, ti possa trovare con facilità.

Il procedimento per creare il nome della tua agenzia di servizi

A questo punto, dopo aver capito cosa dovrebbe, e non dovrebbe, contenere il nome della tua agenzia di servizi, potrai anche avere a disposizione una serie di punti da seguire per arrivare finalmente ad identificare il nome stesso.

Ecco come fare:

  • Le parole connesse al tuo lavoro

Fai un po’ di brainstorming e cerca di individuare quali siano le parole correlate a ciò di cui ti occupi. Esistono addirittura programmi su internet che potrai utilizzare a tale scopo, qualora fossi a corto di idee.

  • Utilizzare i giochi di parole

Un gioco di parole può essere sempre una buona idea, perché renderà il nome della tua agenzia di servizi memorabile per chi lo dovesse sentire e pronunciare.

  • Usare i motori di ricerca

Spesso Google utilizza quella che è la funzione del completamento automatico delle ricerche: prova ad usare questa funzionalità, in quanto essa potrebbe darti delle buone idee.

  • Controllare che il nome non esista già

Non vorresti, ad esempio, che il tuo nome fosse confuso con quello di aziende diverse, quindi controlla che lo stesso non sia già stato preso da qualcun altro.

  • Fare un piccolo test

Infine, com’è accaduto spesso nella storia dei nomi di aziende, prova a testare il tuo nome proponendolo ai tuoi amici, così da capire se questo possa effettivamente funzionare.


libro Naming - Giovanni SodanoSe desideri approfondire l’argomento Naming, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome a qualsiasi attività commerciale.

Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!