fbpx

Crea il nome per il tuo studio associato

Crea il nome per il tuo studio associato

di Giovanni Sodano Agosto 21, 2019

Stai per iniziare a far parte di uno studio associato, di avvocati, geometri o commercialisti, e ti piacerebbe non solo lavorare in modo produttivo, ma anche lasciare il segno utilizzando un nome efficace.

Se ci pensi, moltissimi studi associati hanno nomi davvero facili da dimenticare, e spesso composti semplicemente dalla combinazione dei cognomi dei professionisti.

Tu puoi, invece, arrivare ad avere di più, e grazie alla conoscenza di alcune regole del naming potrai anche raggiungere un nuovo livello di successo semplicemente con il nome giusto.

I passaggi per trovare il nome giusto per il tuo studio associato

Esistono alcuni punti fermi che potrai seguire per arrivare, alla fine, ad avere un nome che sia non solo corretto, ma anche incisivo, per il tuo studio associato.

In particolare, ecco alcuni passaggi che potrai mettere in pratica:

Fai una ricerca

Controlla quali siano i nomi degli studi associati simili al tuo presenti nella tua città, e a volte anche nell’intera Regione.

Questo soprattutto se la tua materia sia trattata da molte persone. In questo modo eviterai di essere confuso con altri tipi di professionisti.

Il classico nome

Una scelta classica per uno studio associato è certamente quella relativa al nome degli associati stessi.

Anche sotto questo punto di vista, però, dovresti cercare di non essere troppo banale, e anche di avere le giuste combinazioni.

Evita, quindi, di mettere insieme parole che potrebbero stridere una di fianco all’altra, mentre la ripetizione potrebbe essere un ottimo metodo.

Ad esempio, se tu e il tuo socio vi chiamate Rossi e Rosselli, mettere insieme questi due nomi nell’identificazione dello studio vi consentirà spesso di essere ricordati con facilità.

Indicare la specializzazione

Se nel tuo studio associato siete specializzati in un determinato campo, potresti utilizzare questo riferimento per attirare chi abbia bisogno di una particolare consulenza.

Se, ad esempio, siete ferrati nella materia legata al lavoro potreste chiamarvi Studio Legale Lavorativo Rossi, in modo che chi vi cerchi abbia già la possibilità di vedere di che cosa vi piacerebbe occuparvi.

Creare un marchio

Nel campo del naming, il nome di uno studio associato potrebbe non essere considerato solo come tale, ma come un vero e proprio marchio, capace di vivere da solo.

Quindi, nel creare il nome stesso dovresti pensare alla possibilità che esso, in futuro, diventi un vero e proprio marchio.

Potreste, infatti, avere la necessità di aprire lo studio a collaborazioni, magari creando dei corsi che potranno essere identificati direttamente con il vostro nome.

Avere un nome professionale

Magari il tuo studio associato è formato da persone che amano la creatività, ma dovrai anche cercare di avere a disposizione un nome che sia professionale.

Quindi, andrà bene essere originali nella scelta del nome, ma bisognerà evitare di costituire nomi troppo creativi, per non cadere nel ridicolo all’interno della tua comunità di professionisti.

Uno studio legale che si chiami “Law and Order” potrebbe anche essere originale (anche se potrebbe incorrere in problemi con il diritto d’autore), ma le persone potrebbero anche pensare che siate persone poco serie.

Testare il nome

Nel momento in cui dovessi avere una rosa di nomi possibili, il consiglio è quello di proporli a persone che ti possano dare un parere oggettivo.

Potrai richiedere ad amici e parenti che ti indichino a che cosa potrebbero pensare sentendo o leggendo un determinato nome.

In questo modo avrai la possibilità di capire quale di queste proposte possa funzionare, e quale, invece, dovresti scartare.

Creare, quindi, il nome del tuo studio associato potrebbe sembrarti difficile, ma seguendo questi consigli sarai sicuramente in grado di avere non solo un nome che ti rispecchi, ma anche capace di attirare nuovi clienti.


libro Naming - Giovanni SodanoSe desideri approfondire l’argomento Naming, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome  a un prodotto oppure a una qualsiasi attività commerciale.

Trovi Naming sul mio sito, su Amazon, su IBS, all’interno del catalogo di Dario Flaccovio Editore e in tutte le librerie fisiche.

Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!