fbpx

Crea il nome per il tuo bar

Crea il nome per il tuo bar

di Giovanni Sodano Aprile 03, 2019

Il nome di un bar può sembrare quasi un dettaglio insignificante per molti. In effetti, potresti pensare che siano altri elementi a poterti portare al successo con il tuo locale, come la qualità del caffè e l’offerta per gli aperitivi.

In realtà, anche il nome sarà essenziale, soprattutto allo scopo di non perderti nel grande gruppo dei “bar generici” presenti in ogni città.

Non vorrai di certo chiamare il tuo locale “Roxy Bar” oppure “Bar Centrale” come accade davvero ovunque!

Ecco, quindi, alcuni punti sui quali ti dovrai concentrare per creare il nome per il tuo nuovo bar senza sbagliare.

Da dove iniziare per creare il nome per il tuo bar

All’inizio, ancor prima di cominciare anche solo a pensare al nome, dovrai porti alcune domande relative al tuo locale, e anche alla possibilità che avrai a livello di naming.

Tra i quesiti più importanti ci sono sicuramente i seguenti:

A chi mi voglio rivolgere?

Un bar che sia destinato a diventare un punto di ritrovo per ragazzi e per adulti al di sotto dei quarant’anni non potrà davvero avere un nome generico, e neanche “vecchio”.

Chiamare il tuo locale “Bar Sport” non ti aiuterà, quindi, ad attirare questo tipo di popolazione in alcun modo.

Diversamente, invece, nel caso in cui le persone che vorrai avere intorno a te dovranno essere più mature, allora potrai puntare sempre su un nome originale ma non necessariamente “alla moda”.

Che cosa voglio offrire?

Un bar classico, di quelli specializzati soprattutto nelle colazioni e negli aperitivi, potrà avere un nome più “rassicurante”, mentre i bar che si caratterizzino per il fatto di rimanere aperti fino a tardi, oppure orientati all’offerta di servizi speciali, come Apricena e gli spettacoli dal vivo, dovranno avere nomi sicuramente più moderni ed indimenticabili.

Dove aprirò il mio locale?

Anche in questo caso, la posizione potrà orientarti nella scelta del tuo nome. Dovrai tenere conto del quartiere nel quale ti troverai, e anche delle persone che, in genere, frequenteranno il luogo.

Dopo aver risposto a queste domande dovrai anche tenere conto di quelli che dovrebbero essere i punti essenziali di un nome relativo ad un bar.

Il nome, infatti, dovrebbe:

    • Essere capace di diventare un brand, quindi dovrà essere distintivo, dovrà essere anche facile da pronunciare e, nel caso in cui tu dovessi avere un successo esagerato, dovrebbe anche essere esportabile all’estero;
    • Essere unico, e quindi registrabile eventualmente come marchio;
    • Essere da solo in grado di portarti già ad un discreto successo nel tuo campo.

I trend relativi ai nomi

A livello di naming dovresti sempre cercare di perseguire una certa originalità, soprattutto per poterti distinguere nel tuo settore, ma osservare quelli che possono essere gli esempi di nomi già presenti ti aiuterà a capire che cosa potrebbe, e non potrebbe, funzionare nel tuo caso.

I trend relativi ai nomi che si possono attualmente osservare nel campo dei bar sono i seguenti:

    • Bar che hanno nomi di persona: Bar Pippo, Caffè Elisa, Bar Mario&Giulia;
    • Bar che prendono il nome dal luogo in cui si trovano: Bar della Stazione, Caffè Piazzetta, Bar del Corso;
    • Nomi che sono semplici e che sono composti da una sola parola: Cristallo, Giardino, Caffelatte;
    • Nomi che sono ispirati dalla pura fantasia: Il corsaro nero, Bar Il Cappellaio Matto;

I consigli per creare il nome per il tuo bar

Dopo aver capito sia quali siano i trend relativi ai nomi attualmente presenti, sia quali siano le fondamenta per creare il nome per il tuo bar, dovrai semplicemente cercare di trovare un nome che sia:

    • Memorabile: evita i nomi generici;
    • Facile da pronunciare;
    • Corto ed efficace;
    • In linea con il tuo locale e con la tua offerta.

Se desideri maggiori informazioni sull’argomento, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome a qualsiasi attività commerciale.

Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!