fbpx

Cos’è un naming giusto?

Cos’è un naming giusto?

di Giovanni Sodano Luglio 05, 2018

Ti sei mai chiesto quali siano i motivi per i quali un naming viene affidato ad un determinato prodotto, ad un marchio, oppure ad un’azienda? Come viene individuato il nome giusto per ogni occasione? Il naming si occupa proprio di questo, e noi lavoriamo ogni giorno allo scopo di aiutare aziende e professionisti sotto questo punto di vista.

Esistono, infatti, dei parametri grazie ai quali è possibile definire che cosa sia un nome giusto, e noi li seguiamo con precisione, in modo da svolgere correttamente il nostro lavoro.

Il naming e le sue caratteristiche

Ecco, quindi, quali sono gli elementi che definiscono quale sia un nome giusto, il nome corretto e più indicato per ogni situazione.

Il nome deve essere leggibile

Ti sarà sicuramente capitato di incontrare dei nomi difficili da leggere, sia per prodotti particolari, sia con riferimento ad aziende e a marchi.

Qual è stata la tua reazione? In generale ti sarai sentito un po’ imbarazzato per il fatto di non riuscire a capire il nome, e forse avrai evitato di continuare a cercare quel prodotto, oppure quell’azienda, per non incorrere in errore.

Per questo motivo cerchiamo in indicare ai nostri clienti quanto la leggibilità del nome sia fondamentale.

Il nome deve essere pronunciabile

Allo stesso modo, il nome deve poter essere pronunciato con una certa facilità, altrimenti verrà meno l’intento legato alla diffusione di un marchio, di un prodotto oppure del nome di un’azienda.

Il nome deve essere esportabile

Non ci si può limitare, nel brand naming, a pensare al proprio Paese. Anzi, sarà fondamentale prendere in considerazione il principio per il quale il nome dovrà poterà essere usato anche all’estero, soprattutto per aziende che abbiano una certa volontà  di espandersi in altri mercati.

Per questo bisognerà sempre effettuare dei controlli capillari, per evitare, ad esempio, che il nome significhi qualcosa di totalmente sbagliato in un’altra lingua.

Il nome deve essere pertinente culturalmente

Il naming deve rappresentare, a livello culturale, valori e concetti che si possano adattare all’azienda, al gruppo o al professionista che si occupi di utilizzare quel marchio o quel nome in particolare.

Il nome non deve evocare immagini negative

Immagina di aver creato il migliore prodotto al mondo, ma di essere ancora indeciso sul nome da dare a tale prodotto. Sarai pieno di aspettative, e vorresti che anche il pubblico potenziale avesse la possibilità di sentire le tue stesse sensazioni quando si trovi di fronte al tuo prodotto.

Ma se chiamerai la tua invenzione con il nome sbagliato, potresti incorrere in grossi problemi. Magari hai creato una crema al cioccolato, priva di zuccheri e di grassi, sana, e fatta con cacao crudo. Poi, però, la chiami “Pesantezza”. È ovvio che il cliente non deciderà mai di acquistare la tua crema al cioccolato, perché il suo nome evocherà in lui solo immagini negative.

Nel naming, quindi, ci occupiamo anche di valutare le sensazioni che un nome, un marchio, un’azienda possono provocare nel cliente.

Il nome deve essere coerente con il posizionamento

Il naming dovrà legarsi in modo positivo anche a quella che sarà la connessione tra un prodotto, un marchio, e il bisogno del consumatore che si intenderà soddisfare con quel determinato prodotto.

Il nome deve essere coerente con la cultura aziendale

Se la tua azienda ha un certo tipo di orientamento, anche il nome dei suoi prodotti dovrà essere legato a tale orientamento.

Se, ad esempio, ti occupi di prodotti ecologici, anche il nome delle tue creazioni dovrà riflettere questo stesso orientamento.

Il nome deve essere coerente con il target

Anche il target di riferimento sarà molto importante. I nomi dedicati a prodotti per i ragazzi più giovani non saranno, ad esempio, gli stessi previsti per una gamma di prodotti per gli anziani.

Il nome deve essere innovativo e distintivo

Nel naming, infine, ci occupiamo anche di prevedere come il nome debba essere nuovo, capace di stupire, e debba consentire al prodotto di distinguersi rispetto agli altri.

 

 

 


libro Naming - Giovanni SodanoSe desideri approfondire l’argomento Naming, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome  a un prodotto oppure a una qualsiasi attività commerciale.

Trovi Naming sul mio sito, su Amazon, su IBS, all’interno del catalogo di Dario Flaccovio Editore e in tutte le librerie fisiche.

Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.


Se invece hai già trovato il nome del tuo brand valuta la possibilità di registrarlo.

Scarica la mia Guida alla registrazione del marchio. Si tratta di un testo pratico che ti spiega passo passo e in maniera semplice quali sono tutte le operazioni da eseguire per registrare e preservare il frutto del tuo lavoro.

La guida è disponibile in formato Kindle su Amazon e in PDF direttamente su questo sito. Puoi anche averla gratiscontattami per maggiori informazioni.

 

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!

Lasciami un commento, te ne sono grato.

La tua email address will not be published. Required fields are marked *