Consulente SEO: ecco i consigli di Google per trovarne uno
Maile Ohyer, dipendente di Google, ci regala i suoi preziosi consigli per scegliere un buon esperto SEO.
All’inizio del video ironizza su cosa sia effettivamente la SEO e ci spiega che non si tratta di magia nera.
Non occorrono quindi incantesimi o pozioni per portare le nostre pagine web ai primi posti sui motori di ricerca.
Maile ci spiega che un buon SEO è prima di tutto un consulente che aiuta i dipendenti dell’azienda a lavorare per il web, ovvero a creare dei contenuti in linea con le aspettative di Google ma prima ancora con quelle degli utenti.
“Content is the king”, si diceva un po’ di tempo fa, tuttavia oggi anche la user experience è un elemento da non sottovalutare. Una pagina web che sia fruibile in maniera corretta e piacevole sia dai dispositivi mobili che dai computer desktop sicuramente può contribuire a “portare punti” al ranking che Google ci assegna e grazie al quale ci posiziona.
No, dunque, all’acquisto di backlink, si alla cura dei menu, al sistema di navigazione, ad una infrastruttura web aggiornata e così via.
In definitiva, se stai cercando un esperto SEO è necessario che dal colloquio con i tuoi candidati tu riesca a trarre le seguenti informazioni:
– che il SEO sia realmente interessato a te e al tuo lavoro
– che il candidato abbia referenze reali che dovrai verificare
– chiedi (e probabilmente dovrai pagare) un audit ovvero un esame tecnico e di ricerca del tuo sito focalizzata sui problemi, le soluzioni e una stima dell’investimento in generale
Il primo punto della lista è davvero importante in quanto un esperto SEO non è interessato esclusivamente al posizionamento del tuo sito web ma ti farà domande su come migliorare il tuo business in generale.
Ti chiederà ad esempio cosa rende il contenuto del tuo lavoro o dei tuoi servizi davvero unico e in che modo da valore ai tuoi clienti o potenziali tali.
Vorrà informazioni in merito ai tuoi clienti tipo: in che modo ti trovano, e cosa si aspettano di trovare online.
Ti chiederà come la tua azienda fa fatturato e in che modo ti aspetti che un motore di ricerca possa aiutarti da questo punto di vista.
Indagherà sugli altri canali stai usando, se usi pubblicità offline e se hai dei profili attivi sui social network.
Ti chiederà quali sono i tuoi competitor e cosa fanno di bello sia online che offline.
È difficile se non impossibile fare una buona SEO senza conoscere l’azienda, i suoi obiettivi e i suoi clienti.
La SEO infatti deve essere complementare al tuo lavoro di marketing ed alla tua strategia social. Uno specialista SEO, dunque, dovrebbe voler educare te e il tuo staff su come funzionano i motori di ricerca così che la SEO diventi parte del tuo lavoro quotidiano.
Se ti interessa approfondire il discorso sul posizionamento puoi visitare il sito web del mio manuale di posizionamento sui motori di ricerca.
Troverai parecchi spunti interessanti, tanti suggerimenti e potrai acquisire quelle conoscenze che ti permetteranno di ottimizzare i costi e massimizzare i risultati. Se vuoi, inoltre, puoi acquistare il libro direttamente nella sezione shop del mio sito, vai alla scheda di SEOdance.
Dai un’occhiata, it’s free.