Come scrivere news online accattivanti

Un vero copywriter è sempre in grado di scrivere ogni tipo di testo, anche quelli più specifici e appartenenti a particolari categorie, come le news online.
In fondo, spesso le news che si vedono su internet sono anche interessanti, ma peccano per la mancanza di alcuni elementi fondamentali che le renderebbero più leggibili o, semplicemente, più apprezzate da parte del pubblico.
I giornalisti solo negli ultimi anni si stanno adattando a scrivere per il web, quindi se sei uno di loro queste nozioni ti potranno essere davvero utili.
News online, iniziare dal titolo
Come in tutti i testi scritti per il web, anche per le news online sarà necessario porre una particolare attenzione al titolo.
Molto spesso i titoli che si leggono sulle testate online sono più adatti a giornali “di carta” che a siti internet e per questo dovresti conoscere alcuni trucchi da utilizzare per le tue news:
Il titolo deve poter essere riassuntivo
Con il titolo, infatti, in poche parole dovrai cercare di riassumere il contenuto del testo.
Il titolo dovrà colpire il lettore e invogliarlo a cliccare sulla notizia
Spesso si parla del così detto clickbait, che chiunque si occupi di SEO dovrebbe evitare.
Tuttavia, inserire degli elementi che stimolino la curiosità di chi potrebbe voler leggere l’articolo può essere un’ottima idea.
Il titolo deve poter essere apprezzato da persone diverse
A meno che tu ti occupi di testate giornalistiche specialistiche, come potrebbero essere quelle legate al ramo della finanza oppure alla legge, negli altri casi dovrai cercare di inserire un titolo che possa essere apprezzato da un numero elevato di utenti.
Il titolo dovrà contenere la parola chiave in una buona posizione
Questo significa che essa dovrà trovarsi a sinistra nella frase che comporrà il titolo.
Come organizzare la parte interna delle news online
Una parte importante di una news online è anche la presenza di link interni grazie ai quali sarà possibile mantenere il lettore per più tempo sul sito e interessarlo ai diversi risvolti della vicenda che si stia narrando.
Sarà fondamentale, quindi, utilizzare correttamente i link cercando, in primo luogo, di identificarli a livello grafico.
Ad esempio i link potranno essere di un colore diverso ed essere sottolineati, in modo che il lettore sappia che cliccando sulle parole identificate potrà passare ad un approfondimento o ad una notizia correlata.
Inoltre, un altro elemento che non dovrai mai dimenticare sarà costituito dalle parole che rappresentano l’anchor text.
Bisognerà evitare di inserire il “clicca qui” come punto dal quale far partire il link: cerca sempre di utilizzare parole chiave, o comunque termini significativi, per i link.
Ho utilizzato un anchor text anche in questo articolo, nel paragrafo precedente, sulla parola clickbait.
Infine, per inserire un link magari non particolarmente pertinente rispetto all’articolo, evita di utilizzare le prime righe del testo.
Sposta, quindi, più in basso i link che si possono riferire a notizie un po’ “lontane” rispetto a quella di partenza.
Un altro elemento che dovrai considerare sarà la grafica del tuo articolo. Utilizza il grassetto, soprattutto per evidenziare le parole che potrebbero riassumere il senso fondamentale della news.
Inoltre, utilizza spesso anche gli spazi bianchi: gli esempi sono molteplici e possono riguardare l’uso degli elenchi puntati, oppure la creazione di paragrafi non troppo lunghi.
In questo modo avrai la possibilità di interessare il lettore a particolari aree di testo, di calamitare la sua attenzione e di portarlo, ad esempio, a cliccare su una porzione specifica della tua notizia.
Ovviamente, la resa della tua news non dovrà riguardare solo l’aspetto tecnico, ma anche i contenuti, che non andranno mai sacrificati in nome della SEO.
Clickbait (o clickbaiting) si traduce letteralmente come “esca da click”, o italianizzando come acchiappaclick. Il termine indica un contenuto (in genere un titolo) la cui funzione è spingere gli utenti a fare un clic oppure a proseguire nella lettura.
Questa tecnica si avvale di titoli sensazionalistici a volte non in linea con il contenuto dell’informazione riportata. Lo scopo di questa tecnica, spesso e purtroppo, è meramente economico. A volte il clickbait viene esercitato anche su altre piattaforme, come ad esempio Youtube, sulle quali, in maniera del tutto ingannevole, viene pubblicato come anteprima di un video un fotogramma di genere diverso dal contenuto del video stesso.