fbpx

Come scegliere i nomi commerciali per i negozi online

Come scegliere i nomi commerciali per i negozi online

di Giovanni Sodano Dicembre 20, 2019

Grazie al naming siamo in grado di creare nomi commerciali, ovvero nomi da utilizzare per marchi, servizi, prodotti singoli o linee di produzione.

I nomi che funzionano dal punto di vista commerciale hanno di solito queste caratteristiche:

    • Esprimono una personalità, un carattere, una identità
    • Sono facilmente pronunciabili e spesso brevi
    • Dal punto di vista simbolico sono molto ricchi: possono evocare emozioni, sensazioni o storie
    • Spesso non sono descrittivi pur dando suggerimenti circa la “cosa” a cui si riferiscano

Alcuni esempi di ottimi nomi commerciali sono i seguenti:

    • Eataly: dall’unione delle parole “mangiare” e “Italia”
    • Quattro Salti in Padella: sembra quasi una filastrocca e funziona molto bene per la gamma di prodotti che rappresenta nonostante sia piuttosto lungo da pronunciare
    • Vitasnella: il nome subito fa capire che questa gamma di prodotti aiuta a dimagrire

Ma come scegliere buoni nomi commerciali per quanto riguarda un negozio online?

In questo articolo cercherò di darti molte indicazioni utili a riguardo: ti spigherò perché ti conviene scegliere qualcosa di semplice e per quale motivo dovresti differenziarti dai tuoi concorrenti; come mai la scelta del nome influenza la presenza online del tuo negozio virtuale e, infine, ti darò alcuni suggerimenti per trovare un nome di successo.

Nome semplice e breve

I nomi commerciali per i negozi online devono essere incisivi, meglio se anche brevi. In questo modo infatti sono facili da ricordare, da pronunciare e possono stare meglio sulle testate (la parte alta, il titolo) dei siti web.

Di seguito ti indico alcuni trucchi per fare una buona attività di naming:

    • Sperimenta combinazioni di parole per creare vari nomi tra cui scegliere. Se possibile, prova a usare anche parole che tra loro fanno rima, o producono allitterazioni (quelle che sembrano rime ma non lo sono). Nomi del genere sono facilissimi da ricordare (ad esempio “In Tavola da Favola” se stai scegliendo il nome per un negozio di generi alimentari).
    • Formula, eventualmente, dei nomi inventati che siano subito riconoscibili, oppure dei nomi che abbiano un significato solo per te. Dalla lista generata, scegli poi il nome che pensi suoni meglio e che quindi credi possa funzionare meglio. “Apple”, ad esempio, è un nome che non c’entra nulla con telefonini e computer, eppure funziona benissimo. Anche il nome Asus non fa capire che prodotti propone, se non fosse che tutti ormai conoscono questo nome e lo associano ai computer.

Le regole del naming

Qualche tempo fa ho stilato una lista di regole per trovare un nome di successo. Queste regole sono applicabili anche ai contesti web e vengono approfondite su Naming, l’unico libro in Italia che ti aiuta nella scelta di un nome di successo.

Eccole:

    • Regola 1: entra in sintonia con il tuo target: impara ad ascoltare, analizza la tua impresa, conosci il tuo consumatore
    • Regola 2: l’importanza del posizionamento: scomponi il tuo prodotto in una serie di attributi e collega ciascun attributo al bisogno che soddisfa
    • Regola 3: studia la concorrenza utilizzando le mappe di posizionamento
    • Regola 4: non saltare la tappa del marketing, la verifica linguistica e la difendibilità industriale
    • Regola 5: sii creativo usando il pensiero laterale
    • Regola Bonus: il metodo PAPSA

Differenziati dai competitor

Fai delle ricerche di mercato, vedi quali sono i nomi commerciali più usati dai tuoi concorrenti e muoviti in una direzione completamente diversa. Differenziati ad ogni costo.

Ad esempio, se il tuo negozio vende prodotti tecnologici e noti che i tuoi concorrenti usano in molti casi nomi con termini come “innovazione”, “elettronica”, “elettro”, “informatica”, non fare come loro: sii differente, non conformarti. Devi risultare facilmente riconoscibile.

Considera la presenza online

Per fare un buon naming, ti conviene ideare una lista di vari nomi efficaci tra cui poter scegliere e poi selezionare quello più convincente. Una volta scelto, devi anche verificare se puoi comprare il dominio internet. Se non puoi usare quello, scegline un altro.

Per esempio, se vendi articoli sportivi e scegli “Goals” verifica se puoi comprare il dominio “goals.it” oppure “goals.com” o con altra estensione finale (“.net”, “.store”, “.shop” ecc.).

Se non puoi usare un dominio con il nome del negozio che hai scelto, non farne un dramma: l’importante è che il tuo negozio sia comunque riconoscibile facilmente, quindi eventualmente è possibile puntare anche a domini con nomi descrittivi, come “articolisportivi.it”, “calcioabbigliamento.net”, o cose di questo tipo. Ricorda anche che in futuro puoi sempre modificare il dominio internet per il sito del tuo negozio online.

In merito alla scelta del dominio (tra i vari nomi utilizzabili), devi considerare anche questi importanti aspetti:

    • Il dominio, cioè l’indirizzo web principale del tuo negozio online, deve essere facile da scrivere, ma anche da pronunciare e ricordare.
    • Non sempre domini internet e nomi commerciali coincidono o possono coincidere. Se ti trovi in questa situazione, cerca di usare qualcosa di descrittivo per il tuo indirizzo web, ma punta comunque a differenziarti dai nomi dei domini dei siti concorrenti, per evitare di confonderti con loro.
    • Non sempre i domini con nomi descrittivi (es: “autonoleggio-chieti.it” per fare un esempio a caso) hanno maggiore importanza per i motori di ricerca: il posizionamento sui motori di ricerca è influenzato da altri importanti fattori.
    • A volte un dominio con un nome descrittivo (per esempio “lavaggioauto.it”, “riparatelefoni.com”, ecc.) ha successo soprattutto perché il nome è facile da ricordare e da scrivere.

Attenzione: gli esempi tra parentesi di questo elenco li ho scritti a caso: non ho verificato se esistono davvero ma li ho usati solo per rendere meglio il concetto.

Per quanto riguarda la scelta dei nomi commerciali dei negozi online, devi considerare che potresti anche proporre il tuo negozio, oltre che sul tuo sito, anche su una piattaforma come ad esempio eBay o Etsy, come già fanno, di sicuro, gran parte dei tuoi concorrenti.

Ebbene, la scelta del nome puoi devi farla anche valutando se esistono nomi commerciali di negozi già presenti sulle piattaforme in cui intendi essere presente con il tuo negozio.

Essere creativi e originali

La scelta dei nomi va fatta sfruttando la propria creatività. Per il naming sii quindi molto fantasioso e differenziati il più possibile per farti ricordare con maggiore facilità. Se possibile, scegli per il tuo sito web una estensione finale di dominio conosciuta (“.it”, ad esempio). Evita se puoi “.ly”, “.tk”, “.ml” e così via.

L’originalità nella scelta dei nomi è molto importante anche da un punto di vista legale: potresti avere problemi nell’utilizzo di alcuni nomi. Quindi ti conviene fare una ricerca, per capire se il nome che hai scelto e gli eventuali nomi da usare in alternativa, non sono già in uso in qualche altro sito.

Inoltre, l’originalità nella scelta dei nomi commerciali per un negozio online è importante anche perché se si opta per nomi generici è difficile risultare tra le prime posizioni dei risultati delle serp specie quando le chiavi riscuotono un numero considerevole di risultati.

Ricapitolando creatività e originalità sono essenziali per la scelta dei nomi commerciali da poter utilizzare, ma potresti essere a corto di idee.

 Come devi comportarti in situazioni del genere?

Per uscire dalla crisi creativa hai bisogno di trovare la giusta ispirazione che può arrivare da qualunque parte: ascolta le conversazioni, parla con molte persone, osserva tutto ciò che ti circonda e prendi in considerazione anche il tuo modo abituale di parlare.

Per lavorare sulla scelta del nome puoi anche procedere in questo modo:

    1. Scrivi un elenco di tutte le parole che ti vengono in mente sul momento, senza fermarti a pensare su cosa sia giusto e cosa non lo sia: riporta anche le idee più “stupide”, e non criticarle perché altrimenti rischi di bloccarti. Al contrario, più scrivi e più riesci ad avere idee e nomi. A selezionare il nome migliore, tra i vari nomi pensati, ci pensi dopo.
    2. Prendi spunto anche dalle riviste del tuo settore di riferimento: leggi e segna le parole che leggi, quelle che più si legano con il tuo negozio o con i prodotti che intendi vendere.
    3. Gioca con le varie parole che hai scritto nell’elenco: seleziona quelle più adatte e mescolale assieme oppure cambia le finali o cerca dei sinonimi… Insomma, fai vari esperimenti e vedi cosa riesci a inventare.

 


libro Naming - Giovanni SodanoSe desideri approfondire l’argomento Naming, puoi dare un’occhiata al mio libro sul Naming. E’ l’unico in Italia che spiega in maniera esaustiva come fare per dare un nome  a un prodotto oppure a una qualsiasi attività commerciale.

Trovi Naming sul mio sito, su Amazon, su IBS, all’interno del catalogo di Dario Flaccovio Editore e in tutte le librerie fisiche.

Se preferisci, puoi contattarmi per una consulenza.


Se invece hai già trovato il nome del tuo brand valuta la possibilità di registrarlo.

Scarica la mia Guida alla registrazione del marchio. Si tratta di un testo pratico che ti spiega passo passo e in maniera semplice quali sono tutte le operazioni da eseguire per registrare e preservare il frutto del tuo lavoro.

La guida è disponibile in formato Kindle su Amazon e in PDF direttamente su questo sito. Puoi anche averla gratiscontattami per maggiori informazioni.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!