Come iPad ha corrotto il webdesign
di Giovanni Sodano
Aprile 20, 2011

Il nuovo dispositivo della Apple condizionera’ il webdesign: ecco cosa fare
All’indomani dell’uscita dell’IPAD2, dispositivo di mamma Apple che ha rivoluzionato il modo di vivere il web, tiriamo insieme le somme di quanto accaduto e di cosa dobbiamo aspettarci per il futuro.
Prima di fare qualsiasi considerazione, però, chiediamoci come mai questo dispositivo ha avuto fino ad oggi tale successo. Personalmente credo che il mondo stia cambiando: il nostro desiderio di comunicare ha fatto si che (quasi) tutti noi ci iscrivessimo a Facebook e Twitter.
La condivisione è diventata uno “stile di vita” per le nuove generazioni e sarà alla base per quelle future.
Anche quelli della vecchia guardia hanno ceduto: tutti abbiamo un profilo sociale ed interagiamo più di una volta al giorno con i nostri contatti. In questo scenario si è fatto strada l’IPAD, che non è stato affatto una rivoluzione dal punto di vista tecnologico quanto lo è stata da quello sociale.
Poco più grande di un IPHONE, e molto più piccolo di un NOTEBOOK, quasi quanto un NETBOOK, ma molto più maneggevole, pratico e intuitivo.
Probabilmente tra qualche tempo l’IPAD o il dispositivo che ne prenderà il posto, sostituirà i libri di scuola influenzando e modificando lo stile di apprendimento delle generazioni a venire.
Già al giorno d’oggi vedo in autobus, in treno, nei bar e nei negozi, persone che utilizzano questo dispositivo, chiedendo informazioni, opinioni, consigli … vedo persone, quindi, che vivono social.
Questo mutato stile di vita, mi fa riflettere su quanto il webdesign stia cambiando e su quanto debba ancora cambiare.
Ecco qualche punto su cui è possibile cominciare a ragionare:
Modalita’ visiva
Banalmente l’iPad ha due tipi di modalità: Paesaggio (Landscape, orizzontale) e Ritratto (Portrait, verticale).
Ciò significa che in fase di progettazione di una interfaccia web (software, applicazione, sito web) vanno considerate eventuali criticita’ dovute ad un “cambio di prospettiva”.
Strumento di navigazione primario
Il dispositivo è semplicistico: non ha tastiera fisica, non ha mouse. Gli utenti navigano con le dita: ingrandiscono e rimpiccioliscono qualsiasi elemento.
Dal punto di vista strutturale, quindi, direi che interfacce “fluide” aiuterebbero di non poco la user experience.
Addio vecchio Flash
L’IPAD (come l’IPHONE), non supporta flash. Tutti i siti che contengono video, animazioni, giochi grafici animati, non saranno (per il momento) visualizzati se non si prevede un cambio di tecnologia.
In questo caso, fortunatamente, ci viene incontro HTML5 che sebbene ancora acerbo, ha già tutti gli elementi che in precedenza erano un’esclusiva di Adobe Flash
Gli effetti HOVER
Dato che gli utenti utilizzano le dita per navigare i siti web, tutti gli effetti progettati per i dispositivi basati su un puntatore, andrebbero rivisti.
Le informazioni aggiuntive, i box nascosti, i link a comparsa, e così via, vanno sostituiti con qualcosa di persistente al primo click.
Lavorare sui contrasti
L’IPAD si può utilizzare sia in ambienti chiusi che in luoghi aperti.
Lo schermo è lucido e riflette la luce. I colori tenui e i contrasti poco accentuati possono costituire un problema da questo punto di vista.
Gli spazi bianchi
Ho sempre avuto un debole per gli spazi bianchi (ed il mio sito web ne è la prova).
La navigazione con le dita, poi, sarebbe sicuramente agevolata da elementi non troppo vicini, da interlinee ampie e da punti di decompressione visiva ben studiati.
Javascript e CSS
Per la serie “E’ un lavoraccio, ma qualcuno lo deve fare”, gli sviluppatori dovrebbero preparare css multipli per i diversi dispositivi o javascript in grado di riconoscerli ed applicarli (ho accennato a Modernizr qui ).
Concludendo il design deve cambiare (in parte lo sta già facendo), ma non soltanto dal punto di vista progettuale e tecnologico, ma soprattutto come approccio mentale. Bisogna pensare da utenti, con tutte le caratteristiche che ciò comporta.
Naturalmente i contenuti continueranno ad essere fondamentali, ma un design ben curato non farà che valorizzarli e renderli ancor più fruibili.
E tu cosa ne pensi?
Quali sono le tue considerazioni in merito?
Hai un Ipad? Come lo utilizzi?
Credits fotografici:
Foto grande: Grattebitume