fbpx

Case study: Iliad

Case study: Iliad

di Giovanni Sodano Ottobre 05, 2018

Un nuovo operatore si sta facendo davvero strada in Italia, e sta sbaragliando in modo impensabile la concorrenza. Si tratta di Iliad, società francese che da pochi mesi ha cominciato a realizzare i primi contratti per gli italiani, che sembrano apprezzare in modo particolare le sue offerte.

Se non conosci ancora Iliad sappi che, probabilmente, sei uno dei pochi! Infatti, questa società ha davvero fatto parlare di sé per le sue offerte e anche per le sue caratteristiche.

Il nome Iliad

Il nome Iliad ha quasi un’origine sconosciuta. Infatti, nel 1991 Xavier Niel si occupò di acquistare la Fermic Multimedia che era stata creata negli anni Ottanta.

Non ha mai spiegato le ragioni, ma decise di cambiare il nome dell’azienda in Iliad, cominciando a tracciare la nuova storia dell’azienda.

Sicuramente questo nome è abbastanza evocativo in diverse lingue. Infatti, esso richiama l’opera de L’Iliade indicando, quindi, una storia antica e consolidata.

Questo riferimento viene confermato anche dal logo più recente dell’azienda che, al posto della lettera “a” vede la presenza di una specie di Omega ruotata, continuando, quindi, i suoi riferimenti al mondo della Grecia antica.

Sicuramente, quindi, i vertici dell’azienda hanno deciso di puntare sulla sensazione di familiarità che molti provano nel pensare ad un poema come l’Iliade, che tanti studiano a scuola.

Dal punto di vista del naming, il nome di Iliad è comunque rispettoso di alcuni criteri fondamentali.

Innanzitutto, è un nome corto, è facile da ricordare e difficilmente potrà essere storpiato nelle diverse lingue, in quanto non vede riferimenti particolari.

È un nome dal suono dolce, quasi femminile, elemento che consente anche di trasmettere una sensazione di delicatezza.

Quindi, dal punto di vista del naming l’azienda ha davvero scelto bene come identificarsi.

Perché Iliad ha avuto successo?

L’azienda è sbarcata in Italia da pochi mesi, eppure è davvero già osannata e conosciuta da moltissimi utenti.

Questo perché essa ha puntato su quello che era un bacino di utenza che cercava qualcosa di nuovo.

Infatti, gli operatori presenti in Italia erano da tempo al centro di polemiche per l’aumento dei costi di gestione, e per i “contratti ballerini”.

Iliad, quindi, ha offerto una ventata d’aria fresca, e la prospettiva di poter parlare al cellulare, e usare internet, senza costi nascosti né aumenti repentini.

Le offerte di Iliad consentirebbero, essenzialmente, al primo milione di iscritti di avere un pacchetto promozionale da 5,99 euro al mese (e 7.99 euro al mese per i successivi 500 mila), prezzo che rimarrebbe lo stesso anche con il passare del tempo.

Come funziona Iliad?

A questo punto potresti chiederti come funzioni Iliad, e come possa fare questo tipo di proposte.

Effettivamente, l’azienda non ha propri ripetitori nel nostro Paese, e deve appoggiarsi, almeno per il momento, alle infrastrutture della nuova nata Wind-Tre.

Questo significa che l’azienda dovrà comunque affrontare una serie di costi non banali, e a questo punto ci si potrebbe domandare come faccia a mantenere comunque i prezzi così bassi.

In primo luogo, la risposta potrebbe essere semplice: essa ha limitato le offerte così vantaggiose solamente ad una quantità molto piccola di persone.

Chi deciderà di sottoscrivere il contratto in un secondo momento potrebbe, quindi, ritrovarsi a pagare di più.

Inoltre, la società ha quelli che possono essere definiti dei “costi nascosti” ma neanche troppo. Innanzitutto la SIM: questa si paga 9,99 euro, che vanno ad aggiungersi a quelli dell’offerta iniziale.

Inoltre, il call center che si può chiamare è a pagamento per chi abbia un altro operatore, ulteriore elemento che potrebbe portare a guadagnare un discreto gruzzolo.

Tuttavia, l’idea di base della maggior parte degli utenti è che Iliad sia onesta. Infatti, a rigor di logica, se una società appena arrivata può permettersi di aprire un milione di contratti ad un prezzo così basso, questo potrebbe significare che le altre aziende di telecomunicazioni si stiano approfittando da anni di tutti noi.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!

Lasciami un commento, te ne sono grato.

La tua email address will not be published. Required fields are marked *