fbpx

Branding: parola di Francesco Amadori

Branding: parola di Francesco Amadori

di Giovanni Sodano Settembre 19, 2019

Amadori è un’azienda italiana fondata nel 1969 dai fratelli Francesco e Arnaldo Amadori nella città di San Vittore di Cesena.

Rientra tra i principali brand del settore agroalimentare in Italia e i suoi piatti a base di carne rappresentano un punto di riferimento importante in questo settore.

Il successo di Amadori

Il successo di Amadori è dovuto anche al fatto che l’azienda sa esaltare i suoi elementi di forza. Per esempio, essa gestisce l’intera filiera integrata, e questo le consente un approfondito controllo di ogni fase produttiva. Inoltre, Amadori si contraddistingue per avere un approccio bilanciato, a metà tra la tradizione e l’innovazione.

Al Global Food Service Forum 2019, in un’intervista, Emiliano Di Lullo in qualità di direttore di marketing Amadori spiega che il modo di presentare uno dei prodotti di punta dell’azienda, ovvero il Pollo Campese punta sui seguenti aspetti:

    • costi ridotti
    • qualità della materia prima di Amadori
    • versatilità in cucina

Su questi tre elementi, che rappresentano valori importanti per il prodotto, è possibile rintracciare grandi potenzialità nel campo del marketing, dal momento che sono caratteristiche che i consumatori apprezzano molto. Tale prodotto, inoltre, si presta bene alle esigenze della ristorazione moderna.

Tornando indietro di qualche anno, nel 2011, in una intervista rilasciata da Elena Aniello nei panni di direttore marketing strategico dell’azienda, spiega che la marca Amadori si fa portatrice di valori che possiede da sempre:

    • La passione per quello che si fa
    • L’affidabilità di Amadori
    • La qualità di quanto prodotto da Amadori
    • Il made in Italy
    • Valori di vicinanza, calore e concretezza
    • Prodotti innovativi, pensati per i consumatori che non hanno molto tempo per cucinare ma non vogliono rinunciare a cibi sani, sicuri e buoni

E guarda caso, tra i prodotti innovativi di Amadori, c’è anche il Pollo Campese prima menzionato, anch’esso in linea con le esigenze della clientela moderna.

E sempre nell’intervista del 2011 fatta ad Elena Aniello, emerge che l’azienda crede molto nella comunicazione olistica. Già in quegli anni è quindi partita la riflessione per una nuova strategia di comunicazione che:

    • Mira a raggiungere target di clienti diversi
    • Sfrutta diversi canali di comunicazione: televisione, radio, stampa, nuovi media (campagne pubblicitarie e di marketing su siti e social network come Facebook e Youtube), concorsi ed eventi promozionali. Questi strumenti sono da intendersi in continuo dialogo e sinergia. Secondo Elena Aniello, la televisione è più autorevole, specialmente per determinati tipi di target. Tuttavia, ricorrendo ai nuovi media, strumenti in grado di interagire con i consumatori in modo più diretto, originale e divertente, è possibile raggiungere ulteriori potenziali clienti
    • L’azienda Amadori prova a raggiungere nuovi clienti anche comunicando con interlocutori differenti, costruendo una rete fitta di relazioni pubbliche, che vanno dai rapporti istituzionali ai tanti eventi di sponsorizzazione e di promozione sociale fatti sul territorio italiano. Tali attività, sebbene nel breve termine risultino poco efficaci, a lungo andare danno una grande mano ad affermare i valori e l’identità del brand e dell’azienda Amadori

Lo slogan “Parola di Francesco Amadori” e gli altri spot

È di grande successo lo slogan “Parola di Francesco Amadori“, ben conosciuto da tutti. Ma perché è nato?

Verso la fine degli anni novanta, per via della crisi alimentare verificatasi in Belgio in seguito al pericolo del pollo alla diossina, Francesco Amadori decide di farsi portavoce in prima persona della qualità e della bontà dei suoi prodotti. Il suo obiettivo è chiaramente quello di rassicurare i consumatori, spiegando che gli allevamenti Amadori sono sicuri e offrono ottimi prodotti. Al termine di ogni spot recita tali parole: “Ve li garantisco io e ci metto la firma”. Il fondatore e presidente dell’azienda diventa il principale testimonial delle campagne pubblicitarie, per molti anni a partire dal 1999.

Riscuote enorme successo il claim “Parola di Francesco Amadori” pronunciato dal 2000 da Amadori in persona negli spot televisivi. Con questo slogan, si racchiudono i seguenti valori: passione, sicurezza, qualità, bontà, fiducia, made in Italy, ecc. Tali valori sono poi stati trasferiti e comunicati anche dal “Decalogo 10 e più” ovvero una strategia di marketing in cui sono elencate le 10 regole basilari seguite dall’azienda per garantire la qualità e affidabilità dei suoi prodotti.

Nel 2011 l’azienda si rende conto che il contesto è cambiato, e che servono nuove azioni comunicative, in grado di parlare con i consumatori moderni. Sempre in quel periodo, lo slogan “Parola di Francesco Amadori” negli spot viene fatto recitare ad altri testimonial, come la coppia Marco e Marta, e in un altro spot ad un’altra famiglia. In quest’ultima pubblicità Francesco Amadori si rivede nuovamente.

Nel 2016 la campagna pubblicitaria segna una svolta importante. Il nuovo claim è “Ci siamo ispirati a voi” e lo stile comunicativo dell’azienda cambia. Viene sposato un mood emozionale dove gli affetti e la passione delle persone nella loro vita quotidiana si associano alla bontà e qualità dei prodotti Amadori.

Per esempio, in uno spot l’abbraccio tra un padre e un figlio viene associato al legame tra filetto di pollo e panatura croccante.

In questi nuovi spot si raccontano delle storie: come spiegato dall’ad Massimo Romani nel 2016, questa strategia di marketing si identifica con le tendenze di comunicazione moderne, racconta storie di vita quotidiana delle quali Amadori intende farsi portavoce.

Con tali spot vengono comunque ribaditi i valori di sempre che contraddistinguono il brand. Inoltre, con il lancio degli spot vengono avviate anche varie iniziative digitali dal forte impatto, rendendole coerenti con lo stile di comunicazione degli spot del 2016, in modo da ottenere una campagna pubblicitaria e di marketing integrata, quindi olistica. Nonostante i cambiamenti di comunicazione, l’azienda sa benissimo che lo slogan “Parola di Francesco Amadori” è ormai diventato iconico, e racchiude ancora i valori originali.

Condividi questo contenuto sui Social

Iscriviti per rimanere in contatto con me!

Niente spam, promesso!