Branding e SEO: un binomio vincente?

Il binomio aziende/prodotti è spesso associato con la parola “branding” e gli imprenditori, specie quelli 3.0 la adorano e la sfoggiano ad ogni buona occasione patinata. Ma come combinare branding e SEO?
La parola branding non ti è sicuramente nuova, visto che questo argomento l’ho già trattato parecchie volte, tuttavia, per dare una rinfrescata alla tua memoria, il suo significato è “consapevolezza del marchio”, a cui vengono associati i sentimenti positivi evocati nel cliente (…o così dovrebbe essere).
Il branding è collegato direttamente ai valori e alle idee che rappresentano un’attività. Stiamo parlando di forza, di espansione degli orizzonti, di allenamento finalizzato a ottenere la forma corporea desiderata, di superare i propri limiti e di perseguire il successo. Se pensi a specifici marchi, è molto più facile nominare le idee che li guidano.
Tuttavia, a questo punto, è lecito che ti poni una domanda importante: durante il processo SEO, l’importanza del riconoscimento del marchio qual è? Un marchio forte ha un impatto sulla SEO? Andiamo a fare un’analisi approfondita.
Cos’è il Brand Building?
Di solito, dopo la creazione di un’azienda e il relativo posizionamento sul mercato, si passa alla costruzione del marchio. Lo scopo del branding è lo sviluppo di una potente immagine aziendale, il quale include sia le fasi iniziali che le successive attività di marketing, volte a rendere un’azienda più importante dei suoi concorrenti.
In tutto questo, branding e SEO dove si collocano? Ogni cosa a suo tempo. Continuando il discorso, il concetto di branding è sinonimo di affidabilità e garanzia, che consente ai clienti un tranquillo sonno, consapevoli che l’azienda scelta è la migliore.
Marchio forte e fiducia dell’acquirente sono due concetti che aiutano un’azienda a diventare famosa, ad attirare nuovi clienti e a garantirsi un’associazione al suo nome non più esclusiva. Però, tale riconoscimento non deve tradursi automaticamente nella necessità di cambiare un marchio potente.
L’influenza del brand name sulla popolarità delle aziende
Il processo di branding ha come elemento fondamentale l’ideazione di un marchio. Il brand name dovrebbe riguardare una parola creativa e accattivante, oltre che capace di trasmettere i valori aziendali e di radicare il marchio nella memoria dei clienti.
Pertanto, il brand name dovrebbe avere un significato appropriato e corrispondere al campo di competenza del marchio. Dovrebbe essere creativo, capace di distinguere l’azienda dalla massa e in grado di garantire l’associazione a cose piacevoli.
Spesso le aziende vanno a scegliere nomi che suonano bene in un Paese, ma la loro percezione in altri non è positiva. Anche il binomio branding e SEO viene utilizzato per individuare il brand name ideale.
Un ruolo importante, invece, lo gioca la capacità di persuasione del nome stesso. Secondo una ricerca, la regola “le cose familiari sono considerate sicure” è quella che andrebbe seguita. D’altronde, una determinata parola che pronunci e leggi facilmente, si imprime subito nella tua mente.
Quindi, nel processo di creazione del brand name è estremamente importante scegliere una parola facile da ricordare, poiché renderà più semplice ricordare il marchio e indurre il potenziale acquirente ad acquistare.

I marchi più famosi nel mondo del marketing
Con tutta probabilità anche tu hai i tuoi marchi preferiti che hanno conquistato il tuo cuore grazie al design, alla qualità, al gusto o alle attività di marketing impeccabili. Sicuramente, marchi come Lacoste, Nike o Coca Cola ti dicono qualcosa, vero? Sono dei magnati nel mondo del marketing.
La loro affermazione sul mercato è indiscutibile, come indiscutibile è il loro status di veri e propri colossi, non soltanto nei loro campi. Quali sono i loro valori? Quali prodotti consegnano ai clienti? Qual è la chiave del loro successo? Rispondiamo a quest’ultima domanda.
Non c’è dubbio che i suddetti marchi appartengono a tre delle maggiori aziende presenti sul mercato. Il loro successo è dovuto, innanzitutto, alla fedeltà, alla storia e alla tradizione a cui sono rimasti fedeli.
Soprattutto la loro ricca storia è uno degli elementi principali che hanno costruito il loro riconoscimento. Quindi, non c’è da meravigliarsi se la loro esperienza si è poi tradotta in professionalità, conoscenza del mercato e continuo miglioramento della qualità.
Se la Coca Cola, che è stata fondata alla fine del 19° secolo, ossia un’epoca in cui il concetto branding e SEO non poteva neanche minimamente essere teorizzato, continua a essere un simbolo sul mercato, un motivo ci sarà, non ti pare?
Il suo prodotto di punta, la classica Coca-Cola, è rappresentato da una bottiglia caratteristica e distintiva. Non a caso, la forma della bottiglia di vetro era legalmente riservata e l’azienda possiede ancora i diritti esclusivi.
Nel cosiddetto “sogno americano”, il marchio si trasformò in icona, e divenne molto apprezzato da personaggi famosi, come accade tuttora. Infatti, sono tantissimi coloro che si sono prestati a pubblicizzare il marchio, come presidenti, attori, cantanti e sportivi.
SEO e branding
Bene! Arrivati a questo punto, e dopo aver fatto una disamina approfondita sul branding, adesso è il momento per te di capire come influisce sulla SEO.
Come ben sai, ogni azienda è chiamata ad adottare una propria strategia SEO. Indifferentemente dal settore pubblicizzato, un imprenditore non desidera altro che vedere il proprio marchio in cima ai risultati di ricerca.
La SEO per il branding gioca un ruolo che definire fondamentale è un eufemismo, soprattutto quando si tratta di costruire credibilità del marchio e popolarità nei risultati di ricerca su Google.
Branding e SEO sono due entità che dovrebbero garantire ai potenziali clienti che stanno cercando un’azienda di raccogliere informazioni soddisfacenti. Quindi, quando parliamo di obiettivi SEO, è necessario citare:
-
- l’acquisizione del traffico per ricerca di marca
- la creazione di un’immagine di marca all’interno di un motore di ricerca
- la creazione di un’immagine di marca favorevole e coerente
- lo sviluppo di canali per reindirizzare i destinatari del marchio
Da imprenditore, come agiresti in tal senso? Beh, cercheresti di eseguire la SEO sulla base di parole o frasi chiave inerenti al tuo marchio per garantire che il sito della tua azienda venga visualizzato in alto nei risultati di ricerca.
Tutte le frasi contenenti il nome del tuo marchio dovrebbero reindirizzare gli utenti direttamente alla posizione relativa all’attività.
Ti stai chiedendo perché è importante? Se vuoi competitività, il nome del tuo marchio DEVE essere visualizzato nel motore di ricerca. Inoltre, le parole chiave del tuo marchio devono essere inutilizzabili dalle altre aziende concorrenti.
In conclusione, avrai sicuramente capito che una SEO efficace per il branding migliora il numero di risultati di ricerca che riguardano un’azienda. Perciò, non solo migliora il traffico del sito Web aziendale, ma il valore della pagina nel suo complesso.