Elenco web directory gratuite italiane
posiziona il tuo sito web utilizzando le liste

Avete mai sentito parlare di SERP?
Ebbene, i risultati di un motore di ricerca sono da sempre oggetto di studio da parte deiSEO, ma in alcuni casi il lavoro può essere alleviato grazie alle directory web.
Queste possono essere considerate come delle vere e proprie biblioteche private nelle quali è possibile archiviare il proprio indirizzo web e fare ricerche sui siti già presenti.
Il fine è lo stesso dei motori di ricerca, ma alla base vi è una organizzazione del tutto differente: girando per la rete troveremo directory settoriali in cui possiamo trovare solo siti dedicati alla buona cucina, o solo portali turistici e così via; ma esistono anche tantissime directory generiche dove è possibile trovare di tutto, ovviamente suddiviso in categorie tematiche.
Per entrare a far parte di una directory molto spesso bisogna attendere l'approvazione formale dei gestori che manualmente controllano la veridicità e recensiscono i siti proposti.
Ho stilato una lista con alcune delle directory italiane più famose e nel documento allegato che è possibile scaricare in formato xls sono incluse le seguenti caratteristiche:
Letteralmente traducibile come rango di una pagina web (ma anche un gioco di parole collegato al nome di uno dei suoi inventori, Page), il pagerank è facilmente riconducibile al concetto di popolarità tipico delle relazioni sociali umane, ed indica, o si ripromette di indicare, le pagine o i siti di maggiore rilevanza in relazione ai termini ricercati. Gli algoritmi che rendono possibile l'indicizzazione del materiale presente in rete utilizzano anche il grado di popolarità di una pagina web per definirne la posizione nei risultati di ricerca.
ScambioIl link exchange (scambio link) consiste nell'accordo tra i gestori di due o più siti per aggiungere ai propri siti link che li collegano reciprocamente direttamente. Non si tratta di normali link inseriti nel testo o in altri elementi di una pagina del sito per poter consentire approfondimenti agli utenti, ma di link specificatamente aggiunti per promuovere gli altri siti, e compaiono solitamente nell'home page o in un'apposita pagina denonominata ad esempio "siti amici".
In pratica i siti si fanno pubblicità reciproca con il relativo vantaggio (in termini di nuovi utenti o visitatori) che i due siti possono avere.
Indica se e' presente un link diretto al sito segnalato
Pagina dedicataIndica se e' presente una pagina dedicata con scheda e recensione del sito segnalato
TitoloIndica se nella pagina dedicata il tag title ha il nome del sito segnalato
TipologiaIndica il tipo di directory, generica, aziendale, blog...
NoteEventuali note o avvertimenti che ho ritenuto opportuno segnalare.
Scarica la lista delle directory italiane in formati xls
Le informazioni contenute in questo articolo sono state tratte dalla rete